Le evoluzioni tecnologiche nel mondo aziendale stanno trasformando radicalmente le modalità di lavoro all’interno delle imprese: il grande sviluppo della
Logistica 4.0 passa attraverso lo sviluppo di
Intelligenza artificiale (AI) ed
automazione, grazie alle quali sempre più attività manuali vengono svolte da robot.
Si tratta di innovazioni con un grande impatto all’interno delle aziende perché permettono contemporaneamente di aumentare l’
efficienza e la
sicurezza nelle aziende.
Con le automazioni i robot stanno sostituendo i
dipendenti in tutte quelle
operazioni ripetitive e logoranti, personale che può essere riallocato in altre attività sfruttando al massimo il suo potenziale.
Nel
settore della logistica, i grandi player hanno già attivato grandi strategie di investimento con l’
obiettivo “zero-touch”, ovvero di ridurre al minimo l’intervento diretto degli operatori nei processi aziendali.
Operazioni come lo
smistamento e la
classificazione delle merci ma anche l’allineamento, l’orientamento, il riempimento e l’etichettatura dei contenitori, tutte
attività manuali ripetitive, vengono progressivamente realizzate con
soluzioni di robotica.
All’interno dei
magazzini, operazioni come il
sollevamento e la
movimentazione degli oggetti, il rifornimento, lo
spostamento di prodotti finiti, l’ispezione della qualità e il magazzinaggio vengono svolte sempre più attraverso soluzioni automatiche, processi che non solo rendono il lavoro più efficiente, ma anche più sicuro lo spazio di lavoro per gli operatori.
Realizzare un
ambiente di lavoro “zero-touch” è la soluzione perfetta per sfruttare al meglio le potenzialità dei propri collaboratori, ridurre i costi e realizzare una ambiente di lavoro sicuro e allo stesso tempo efficiente.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica