Nel primo semestre del
2020 è aumentata del
4,76% la
raccolta differenziata degli
imballaggi, un incremento davvero interessante soprattutto alla luce sia dell’aumento del materiale impiegato per la
protezione individuale dal
Covid-19 sia dell’
aumento degli acquisti online.
Una delle aree dove la raccolta differenziata è cresciuta maggiormente è il
Sud Italia dove il
tasso medio di differenziazione è arrivato a quota
52,7%, un passo avanti verso l’obiettivo italiano del 65% entro il 2025.
Tra le regioni in cui è cresciuta maggiormente la raccolta differenziata di imballaggi troviamo la
Sicilia che ha segnato un
+10,31% nei primi sei mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
Al secondo posto troviamo la
Basilicata dove la crescita del recupero di imballaggi è stata del
+9,55%, al terzo posto la
Sardegna con
+5,33%, subito seguita da
Campania e
Calabria che hanno registrato rispettivamente un aumento del
3,65% e del
3,37%.
Fanalino di coda la
Puglia, regione in cui si è registrato l’incremento più contenuto con solo il
+1,1%.
Questi dati sono stati diffusi da
Conai, Consorzio Nazionale per il recupero degli imballaggi, una realtà che ha stretto convenzioni con quasi il 99% dei Comuni presenti nel Meridione, arrivando a gestire il 60% della raccolta differenziata del Sud.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica