Nuova importante collaborazione nell’ambito della
logistica sostenibile tra lo stabilimento
Versalis di
Mantova e il sito
Radici Chimica di
Novara, che si sono uniti per realizzare un nuovo collegamento ferroviario tra i due impianti.
Il progetto è stato pensato per sostituire l’attuale
trasporto su gomma con
trasporto su rotaia al fine di
tagliare le emissioni di CO2.
Il progetto ha preso il via a settembre 2019 con l’inizio dei lavori che si sono conclusi ufficialmente a marzo 2021.
Lo scalo è entrato in funzione a metà aprile 2021 e le due aziende stimano di portarlo al massimo dell’operatività entro luglio 2021.
Grazie a questo nuovo collegamento le due realtà, a parità di chilometri percorsi, taglieranno dell’
80% le emissioni di CO2 e ci sarà una
riduzione del 75% dell’utilizzo di energia primaria.
Prima di questo snodo, infatti, i prodotti realizzati dallo
stabilimento Versalis di Mantova erano trasportati tramite camion fino allo
scalo ferroviario di Mantova Valdaro, ora invece il trasporto sarà totalmente via ferro-cisterna, dallo scalo interno a Versalis fino allo scalo interno di RadiciGroup.
Questo nuovo collegamento è stato salutato con entusiasmo da
Massimo De Petro, CPO Strategic Materials & Logistics di RadiciGroup, che ha evidenziato come questa azione si pone in continuità con la scelta aziendale di puntare sul
trasporto su rotaia come alternativa sostenibile per ottimizzare gli spostamenti delle merci.
Stesso entusiasmo anche nelle parole di
Marco Chiappani, responsabile della Business Unit Intermedi Versalis, che ha sottolineato come negli anni si sono susseguiti gli investimenti finalizzati alla riduzione dell’
impatto ambientale grazie all’implementazione di soluzioni innovative e sostenibili.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica