La
piattaforma digitale myDHLi è stata inaugurata a maggio 2020 da
DHL Global Forwarding, la divisione spedizioni internazionali del Gruppo Deutsche Post, attiva nell’ambito della
logistica e trasporti, e fin da subito ha dimostrato la sua efficacia facendo aumentare prenotazioni e vendite online, incremento che è arrivato a
+56% nel primo trimestre 2021.
Alla luce di questo
successo DHL Global Forwarding ha implementato l’utilizzo della piattaforma in
62 Paesi, aumentando di gran lunga il bacino di utenza che era stato immaginato all’inizio pari a solo 8 nazioni.
L’ampliamento dei Paesi in cui è utilizzabile questa piattaforma digitale ha fatto aumentare esponenzialmente gli
utilizzatori che sono passati da
1.000 a circa
3.000.
Tutto questo interesse verso la piattaforma ha spinto DHL Global Forwarding a investire su
myDHLi implementando
nuove funzionalità e migliorandone alcuni aspetti.
La novità più importante sono le nuove funzionalità della piattaforma, aggiunta da poco, per l’autotrasporto, pensate per rispondere alle esigenze dei
clienti del trasporto merci su strada che utilizzano
DHL Freight.
Queste nuove funzionalità verranno implementate a partire dalla
Turchia, per poi essere ampliate a tutti gli altri Paesi.
Leggi l'intervista a Chiara Catellani, Direttore Commerciale di DHL Freght Italia, uno dei provider più importanti sul mercato italiano per quanto riguarda il trasporto su gomma
“Grazie a myDHLi – ha affermato
Tim Scharwath, CEO di Global Forwarding – i clienti non solo sono in grado di prenotare in modo semplice e veloce le spedizioni ma hanno il pieno controllo sui costi avendo sempre a disposizione preventivi dettagliati su ogni aspetto del trasporto, dall’inizio alla fine del viaggio. Inoltre, i clienti sono in grado, grazie alla piattaforma digitale, di confrontare le diverse opzioni di spedizioni disponibili scegliendo quella che meglio si adatta alle proprie esigenze”.
A completare questo offerta un
servizio di monitoraggio a 360 gradi sulla spedizione: attraverso la piattaforma è possibile gestire i documenti, avere report sulle spedizioni e informazioni dettagliate sui tempi di transito e sul costo per unità.
Come dichiarato da Scharwath l’
obiettivo del Gruppo è quello di far arrivare il numero di
utilizzatori della piattaforma tra gli
8.000 e i
10.000 entro la fine dell’anno.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica