La
carenza di autisti è un problema sempre più sentito nel settore della
logistica e trasporti, dati alla mano in Italia servirebbero oltre 20mila autisti professionali che al momento non si trovano.
Per rispondere a questa esigenza sempre più importante del settore della logistica il
Consorzio Global ha creato la
piattaforma Global Recruitment un luogo di incontro digitale in cui aziende, conducenti di veicoli pesanti e autoscuole entrano in contatto.
Si tratta di un progetto molto interessante che ha come scopo da un lato quello di
offrire alle aziende personale qualificato e dall’altro offrire agli autisti la possibilità di
scegliere il lavoro più adatto alle loro esigenze.
Va sottolineato come, al momento, in Italia la
professione dell’autista di veicoli pesanti è sempre più un lavoro svolto da
over 50.
Nel dettaglio, su circa 1,1 milioni di titolari patenti C (dati 2021) il 63% ha più 50 anni mentre solo il 12,8% ha meno di 40 anni.
Per cercare di invertire questo trend estremamente pericoloso per tutto il settore è stata creata la piattaforma Global Recruitment che, come sottolinea
Davide Falteri, Presidente di Consorzio Global, opera come un portale aperto per fare incontrare le richieste di personale delle imprese con le candidature degli aspiranti
conducenti, il tutto certificato dalle attestazioni delle
autoscuole sui requisiti professionali dei candidati.
Il portale si pone con una formula nuova nel panorama del
recruitment essendo un “luogo” aperto contemporaneamente alle aziende, ai conducenti e alle autoscuole.
Per garantire ancora di più il lavoro della piattaforma il
Consorzio Global ha stretto una partnership con l’
agenzia per il lavoro “In Tempo” in modo da favorire il matching tra le varie informazioni garantendo ogni attore presente sulla piattaforma.
Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica