Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Software per il trasporto: l’importanza di avere un buon TMS e un buon EDI
Software per il trasporto sempre più centrali nella logistica. Tutti i motivi per adottare un Transportation Management System (TMS) insieme a un Electronic Data Interchange (EDI)


Software e sistemi per il trasporto

Software per il trasporto: l’importanza di avere un buon TMS e un buon EDI

26 Aprile 2021

Nell’ambito dei software per il trasporto, il Transportation Management System o TMS è un valido strumento per snellire i processi e per eliminare i documenti cartacei.
Passare a un TMS richiede un radicale cambiamento delle procedure e dei processi aziendali ma i benefici che porta con sé sono di gran lunga superiori ai piccoli disagi dovuti al cambio di sistema.

Introdurre nella propria azienda un TMS permette di ottenere una serie di vantaggi, tra cui la presenza di moduli personalizzabili per gestire efficacemente i trasporti, moduli che offrono un grande supporto per quanto riguarda la pianificazione, la gestione e le fasi di controllo del trasporto.

Inoltre, permette all’ufficio traffico di ridurre i tempi di preparazione della documentazione e aiuta ad organizzare gli ordini dei clienti grazie a uno strumento per il planning.
Ultimo, ma non meno importante, avere un TMS permette in maniera semplice e costante di analizzare la redditività dei trasporti.

Se a un TMS si affianca un sistema EDI (Electronic Data Interchange) i vantaggi si moltiplicano.
Grazie all’EDI l’azienda ha possibilità di condividere la propria documentazione con i partner in maniera semplice, questo perché il software si occupa di normalizzare i documenti elettronici in modo tale da rendere possibile lo scambio automatico grazie all’utilizzo di un linguaggio comune.

Questo permette da un lato di importare in maniera automatica gli ordini di terza parte e dall’altro lato di inviare le liste di carico ai propri corrispondenti ricevendone poi gli esiti di consegna.
Tutto questo si traduce in una migliore gestione delle informazioni, l’azienda automatizzando i processi di invio e ricezione dati è in grado di garantire un migliore trattamento dei dati e allo stesso tempo riesce a snellire le procedure interne contribuendo a ridurre il tempo dedicato da parte del personale aziendale all’attività di data entry.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica





A proposito di Software e sistemi per il trasporto