Packaging

Logistica sostenibile e innovazioni del packaging, un legame indissolubile

28 aprile 2021
La gestione della logistica e della relativa supply chain rivestono sempre più un ruolo centrale all’interno della competizione tra le aziende andando a sancire i top player del mercato.
Con l’aumentare della centralità della logistica è aumentata l’attenzione verso la sostenibilità ambientale di questo settore, non solo nell’ottica delle singole attività o sui singoli soggetti presenti in punti specifici della catena di fornitura ma lungo tutta la supply chain.
In questo senso è diventato vitale investire in uno degli elementi centrali della logistica: il packaging.

Quando si tratta di packaging non bisogna guardare solo all’imballaggio ma si parla del “sistema di packaging” che è composto da tre livelli:
  • il packaging primario o di vendita;
  • il packaging secondario o multiplo;
  • il packaging terziario o per il trasporto.
Innovare il packaging logistico significa andare a modificare un elemento centrale lungo tutta la filiera che permette alle merci di arrivare in perfette condizioni dal produttore al consumatore.
In questi anni si sono susseguite le novità nell’ambito del packaging che hanno permesso all’intera filiera non solo di essere più sostenibile ma anche a un risparmio sui costi della logistica.

Packaging di nuova generazione
con materiali più sottili e resistenti hanno permesso di caricare un maggior numero di imballaggi per pallet o per mezzo di trasporto, oltre a migliorarne l’impilabilità e questo si è tradotto in un miglioramento sia dal punto di vista economico sia della sostenibilità ambientale.
Bisogna fare attenzione, quando si interviene sul packaging bisogna sempre tener presente le funzioni principali di questo elemento ovvero proteggere la merce e facilitarne la movimentazione.

È importante non incorrere nel cosiddetto “underpackaging”, ovvero la riduzione eccessiva del materiale d’imballo che potrebbe portare a un danneggiamento della merce lungo la supply chain che si tradurrebbe in maggiori rifiuti da smaltire e più complessi da riciclare rispetto all’imballaggio.

Sono tante le strade possibili da percorrere per innovare il packaging, i più grandi esperti del settore sono al lavoro su questo, quando si innova bisogna sempre analizzare con molta attenzione a quelli che sono i reali benefici perché non sempre meno è meglio, soprattutto quando si tratta di merci speciali da movimentare.

Vuoi conoscere in anteprima le notizie pubblicate su Logisticamente.it?
Ricevi la newsletter gratuita per rimanere aggiornato sulle ultime novità del mondo della logistica

Altri articoli per Packaging

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Savoye e New East General Trading, insieme per trasformare le operazioni di...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it