Il covid-19 e tutte le misure messe in atto per contrastarlo hanno contribuito a cambiare profondamente le abitudini dei consumatori.
In ambito logistico la crescita degli acquisti online ha portato ha una nuova riorganizzazione della
supply chain logistica, spinta soprattutto dagli standard performativi messi in campo da Amazon, il colosso dell’e-commerce.
In Italia
Poste Italiane è riuscita a inserirsi bene nel trend di crescita dell’e commerce fornendo una serie sempre maggiore di servizi.
Come confermato da
Gabriele Cappellini, responsabile marketing di Posta, Comunicazione e Logistica, Poste Italiane non solo è riuscita a reggere la concorrenza degli altri corrieri ma nei primi due mesi del 2021 il business della consegna di pacchi di Poste Italiane ha raggiunto traguardi davvero rilevanti: un dato tra tutti è stato l’aumento dei volumi movimentati, cresciuto del 50%.
Sull’onda di questo successo Poste Italiane è pronta ad ampliare la su offerta con un servizio di consegna a domicilio dei farmaci.
A tal proposito è stata stretta una partnership con
Pharmap il maggior player italiano per la consegna a domicilio dei farmaci.
Gli utenti potranno acquistare i farmaci sul sito internet
www.pharmap.it oppure dall’app Pharmap e Poste Italiane si occuperà della consegna.
Sono previste diverse tipologie di consegna:
- Servizio next day, in cui il portalettere di Poste Italiane si recherà in farmacia per ritirare il farmaco (da banco o con obbligo di ricetta) e lo recapiterà entro il giorno successivo a quello della richiesta al domicilio del richiedente;
- Servizio instant, consegna entro 90 minuti dalla richiesta (già disponibile in 32 città);
- Servizio consegna programmata, permette di selezionare la fascia oraria di consegna desiderata.
Questa
flessibilità di servizi è resa possibile da alcuni accordi che Poste Italiane ha stretto con 4k srl, società leader in Italia per la consegna del farmaco a domicilio, e con la start up di logistica urbana
PonyU Express.
Il piano di Poste Italiane è davvero ambizioso, l’obiettivo finale è quello di
assicurare il servizio in mille località del Paese, già entro maggio l’azienda vuole riuscire a garantire in almeno 100 comuni la consegna in modalità 90 minuti.
Una sfida interessante per un’azienda pronto a sfidare i principali player mondiali sul territorio italiano