Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità, nuovo collegamento tra l’Interporto di Pordenone e i porti di Genova e La Spezia

15 marzo 2021
L’intermodalità sta acquisendo sempre più rilievo all’interno della logistica, una scelta spinta sia dalla ricerca della sostenibilità sia da un risparmio economico.
Nell’ultimo periodo in Italia sono aumentate le tratte e la capacità di offerte dalle aziende che si occupano di logistica intermodale.

In quest’ottica si inserisce anche il nuovo collegamento di Medway Italia che da marzo collegherà quotidianamente l’Interporto di Pordenone con i porti di Genova e La Spezia.
Questa nuova tratta è stata aggiunta grazie all’investimento di 18 milioni compiuto da Medway Italia, azienda ferroviaria del Gruppo MSC, che ha permesso di aggiungere alla flotta altre sei locomotive.

La locomotiva adoperata per questa tratta è solo la terza delle sei, due sono entrate in servizio a gennaio mentre le restanti tre devono essere ancora consegnate all’azienda.
Grazie a questi nuovi inserimenti i treni Medway/Medlog – il Multi Transport Operator (MTO) del gruppo MSC – salgono ad oltre 150 alla settimana.

I treni Medway Italia riescono a collegare i principali porti italiani, Genova, La Spezia, Livorno, Ravenna e Trieste, con otto centri intermodali: Rivalta Scrivia, Milano, Brescia, Verona, Padova, Pordenone, Marzaglia-Rubiera e Bologna.

L’obiettivo dell’azienda è quello di avvicinare i punti di carico e scarico agli hub intermodali in modo da ridurre i trasporti su gomma e le relative emissioni.
Con i suoi collegamenti giornalieri l’azienda è in grado di coprire l’intera Pianura Padana, sia sul lato del Tirreno sia su quello dall’Adriatico, riuscendo a garantire un servizio completo alla clientela.

Non solo investimenti sulle locomotive, Medway Italia ha da poco assunto diciassette ragazzi che si sono diplomati presso la “Scuola Nazionale Trasporti e Logistica” di La Spezia in di “Tecnico Ferroviario Polifunzionale”.
Un segnale importante che dimostra come il settore della logistica sia attento ad investire non sono in tecnologia ma anche in personale altamente qualificato.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it