Trasporti nazionali e internazionali

Prato, il via a "City Gate", una piattaforma per ottimizzare la logistica

10 marzo 2021
Migliorare l’efficienza della logistica delle aziende della filiera dei tessuti di Prato: da questa necessità è nato il progetto "City Gate".
Questo progetto ha infatti lo scopo di ridurre i costi aziendali della logistica riuscendo allo stesso tempo a migliorare la sostenibilità ambientale delle aziende.

Il progetto dal nome "City Gate” è promosso da Interporto Toscana in collaborazione con il LogisLab dell’Università di Firenze, con Tesi Square e con il Consorzio Detox, formato da due lanifici, Nova Fides e Marini Industrie, e dalla Rifinizione Cambi, Rifinizione Alan e Fratelli Ciampolini.

L’obiettivo del progetto è quello di tracciare ogni passaggio compiuto da tessuti, rocche e pezze da una parte all’altra della città al fine di valutare se i viaggi compiuti dalle varie aziende si sovrappongono e se i veicoli incaricati dei trasporti viaggiano a pieno carico o semivuoti.

Per far si che questa analisi vada a buon fine, e sia compiuta nel miglior modo possibile, TesiSquare ha realizzato un portale in cui ogni azienda del progetto caricherà ogni giorno gli spostamenti dei veicoli incaricati della logistica delle merci, dando conferma dell’inizio, delle tappe intermedie e della fine di ogni viaggio.

Al termine dei primi tre mesi di sperimentazione del progetto "City Gate” tutti i dati raccolti verranno analizzati e verranno realizzate delle statistiche sulla logistica che porteranno a ottimizzazioni del servizio di trasporto.

Un progetto innovativo nato dalla volontà delle aziende di aumentare l’efficienza riducendo i costi, tracciando ogni fase della produzione e riducendo l’impatto ambientale.
Un ulteriore passo avanti per il distretto pratese che punta a diventare un distretto ecologico, puntando sulla sostenibilità non solo della produzione ma anche della logistica, implementando la tracciabilità delle merci non solo nelle fasi di lavorazione ma anche di spostamento.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it