Migliorare l’efficienza della logistica delle aziende della filiera dei tessuti di Prato: da questa necessità è nato il progetto
"City Gate".
Questo progetto ha infatti lo scopo di ridurre i costi aziendali della logistica riuscendo allo stesso tempo a migliorare la sostenibilità ambientale delle aziende.
Il progetto dal nome "City Gate” è promosso da Interporto Toscana in collaborazione con il LogisLab dell’Università di Firenze, con Tesi Square e con il Consorzio Detox, formato da due lanifici, Nova Fides e Marini Industrie, e dalla Rifinizione Cambi, Rifinizione Alan e Fratelli Ciampolini.
L’
obiettivo del progetto è quello di tracciare ogni passaggio compiuto da tessuti, rocche e pezze da una parte all’altra della città al fine di valutare se i viaggi compiuti dalle varie aziende si sovrappongono e se i veicoli incaricati dei trasporti viaggiano a pieno carico o semivuoti.
Per far si che questa analisi vada a buon fine, e sia compiuta nel miglior modo possibile, TesiSquare ha realizzato un portale in cui ogni azienda del progetto caricherà ogni giorno gli spostamenti dei veicoli incaricati della
logistica delle merci, dando conferma dell’inizio, delle tappe intermedie e della fine di ogni viaggio.
Al termine dei primi tre mesi di sperimentazione del progetto "City Gate” tutti i dati raccolti verranno analizzati e verranno realizzate delle
statistiche sulla logistica che porteranno a ottimizzazioni del
servizio di trasporto.
Un progetto innovativo nato dalla volontà delle aziende di aumentare l’efficienza riducendo i costi, tracciando ogni fase della produzione e riducendo l’impatto ambientale.
Un ulteriore passo avanti per il distretto pratese che punta a diventare un d
istretto ecologico, puntando sulla sostenibilità non solo della produzione ma anche della logistica, implementando la tracciabilità delle merci non solo nelle fasi di lavorazione ma anche di spostamento.