Trasporti nazionali e internazionali

Logistica intermodale, in Emilia-Romagna rinnovato il progetto Eric

26 febbraio 2021
Per favorire una logistica sostenibile ed evoluta in Emilia-Romagna è stato rinnovato Eric (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), un sistema di collaborazione tra le principali attività che si occupano di trasporto intermodale in regione.

I firmatari dell’accordo sono: Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale, Cepim spa, Dinazzano Po spa, Interporto Bologna spa, Terminal Rubiera srl, Lotras spa, Terminali Italia srl Gruppo FS, Hupac spa e Sapir spa.

Dopo i successi riscontrati nel primo biennio di attività in cui il sistema intermodale Eric ha coperto circa il 90% del totale del volume del traffico ferroviario movimentato in Regione, il progetto è stato rinnovato per altri cinque anni.

Andrea Corsini, assessore regionale ai Trasporti, ha espresso tutta la sua fiducia verso questo progetto che nel 2019 ha superato i 17,9 milioni di tonnellate di merci movimentate in Regione rispetto al totale di 18,5 tonnellate movimentate nello stesso periodo nell’intera Emilia-Romagna.
Il progetto ha anche ricevuto il premio ‘Logistico dell’anno 2019’ da Assologistica.

L’obiettivi di Eric è quello si supportare il potenziamento di un sistema di trasporto merci sostenibile sia economicamente sia dal punto di vista ambientale e che contestualmente abbia un bassissimo impatto sul territorio.

Per far tutto ciò il progetto si impegna a potenziare il ruolo della Regione Emilia-Romagna all’interno del sistema intermodale europeo migliorando la competitività e l’accessibilità di quest’area, attraversata da tre corridoi della Rete Transeuropea di Trasporto (TEN-T): quello Scandinavo-Mediterraneo, il Baltico – Adriatico e il Mediterraneo.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it