Outsourcing

La supply chain si fa resiliente, questo emerge dal Allianz Risk Barometer 2021 dello shipping

02 febbraio 2021
Nell’ultimo anno in seguito alla pandemia ci sono stati molti cambiamenti all’interno delle aziende. La prima cosa che è cambiata sono i contratti nella catena logistica, questi si sono evoluti in modo tale da essere maggiormente resilienti.

Il motivo di tutto ciò è che la pandemia globale ha modificato sostanzialmente i piani di impresa delle aziende, per sopravvivere ogni business deve essere il più elastico possibile in modo da riuscire a reagire rapidamente a scenari in continuo mutamento.

Nel report Allianz Risk Barometer 2021 dello shipping, studio realizzato da uno dei principali gruppi assicurativi del mondo, è emerso che, per gli intervistati, tra le priorità delle aziende troviamo al primo posto la continuità del business, al secondo posto lo sviluppo di contratti alternativi o multipli, al terzo posto l'investimento in supply chain digitali e, per finire, il miglioramento della qualità dei fornitori.

Il report ha evidenziato che la pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione e questo ha portato all’aumento di rischio di attacchi informatici, questo soprattutto perché molte aziende digitalizzano i processi senza implementare la sicurezza informatica della struttura.

A tal proposito Philip Beblo, membro del Global Property underwriting team di Allianz Global Corporate & Specialty, ha spiegato come l'aumento del lavoro da remoto, la digitalizzazione più ampia e la dipendenza delle aziende dalle tecnologie informatiche hanno aumentato il rischio di black-out informatici nei prossimi anni.

Se da un lato aumentano i rischi informatici per le aziende dall’altro non diminuiscono quelli provenienti da cause più tradizionali.

Il report mette al primo posto tra i rischi assicurativi, a livello mondiale, l'attacco informatico seguito dall'interruzione delle attività e dalla pandemia.
A questi rischi si aggiungono altri sempre legati agli effetti della pandemia come i cambiamenti nei mercati, i cambiamenti macroeconomici e cambiamenti politici.

Sempre dal report emerge che i rischi che attualmente risultano meno “pericolosi” sono:
  • i cambiamenti nello scenario legislativo e regolamentare;
  • le catastrofi naturali;
  • gli incendi/esplosioni;
  • il cambiamento climatico.
Il report completo è disponibile a questo link: https://www.agcs.allianz.com/news-and-insights/reports/allianz-risk-barometer.html

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it