Il 2020 è stato un anno complesso per il settore della logistica, per affrontare al meglio gli anni a venire bisogna prendere ciò che di buono il 2020 ha portato di buono all’interno della logistica e svilupparlo per essere pronti per le sfide della
logistica del futuro.
A tal proposito
Alex MacPherson, Director of Solution Consulting and Account Management di Manhattan Associates, ha delineato alcuni trend che saranno vitali per la logistica dei prossimi anni.
- Integrazione uomo-macchina sul luogo di lavoro
Con il boom dell’e-commerce il lavoro nei magazzini è destinato a crescere per questo motivo si fa sempre più necessaria una maggiore integrazione tra il lavoro umano da un lato e l’automazione e la robotica dall’altro.
- Utilizzo di nuova tecnologia “part-time” o “on demand” nelle fasi di picco
Per la gestione delle fasi di picco del business sempre più realtà rafforzeranno la propria struttura grazie all’immissione di robot “a noleggio”. Se in precedenza una pratica del genere era impensabile oggi grazie a un Warehouse Management System (WMS) è semplice riuscire a integrare e controllare il supporto robotico “part-time”.
- Snellire i processi di reso per ottimizzare i profitti
Con il crescere dei volumi di spedizioni legati all’e-commerce sono aumentati anche i volumi di resi che le aziende si trovano a gestire, per questo motivo ottimizzare il processo dei resi è vitale per non far lievitare i costi e quindi far diminuire i profitti.
- Maggiore alla sostenibilità
Sempre più consumatori, come evidenziato nella ricerca di KPMG sulla customer experience, sono preoccupati per cambiamento climatico e questo guida le loro scelte di acquisto per questo è sempre più necessario bilanciare efficienza e con la sostenibilità.
- Investimenti in tecnologia
Le aziende logistiche che vogliono continuare ad essere competitive devono investire in tecnologie, soprattutto in:
- piattaforme di big data e analytics per estrarre e processare più dati possibili al fine di estrapolare informazioni per ottimizzare il business;
- sviluppi della robotica e dell’automazione sia per quanto riguarda le applicazioni nei magazzini sia per il miglioramento dei servizi dell’ultimo miglio del processo di delivery;
- adozione di piattaforme basate sul cloud in modo da migliorare i processi interni.