Logistica a trasporti
Trasporti nazionali e internazionali

Logistica e trasporti: da gennaio stop ai viaggi notturni in Austria

14 gennaio 2021
Il 2021 per la logistica non parte bene, soprattutto per quanto riguarda il trasporto merci su gomma. Dal 1 gennaio 2021 l’Austria ha infatti imposto il divieto di transito notturno ai camion italiani una mossa che ha indignato il mondo dei trasporti italiani.

Una norma arbitraria che impone lo stop ai soli mezzi italiani senza andare a toccare i trasportatori austriaci.
A commentare la notizia Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, che ha affermato che la norma non ha niente a che vedere ne con le questioni ambientali, essendo penalizzati anche i veicoli Euro6, ne con la pandemia in corso, essendo stati bloccati solo alcune categorie di trasportatori e non tutte.
Scordamaglia richiede un intervento immediato atto a bilanciare le misure messe in atto dall’Austria, prima fra tutti il blocco di circolazione ai veicoli austriaci in Italia.

Bisogna tener presente che il Brennero è un passaggio vitale per le merci italiane dirette verso l’Europa, da quel valico passano gran parte delle merci su gomma dirette verso la Germania, primo mercato di esportazione per le merci alimentari italiane.

Sulle strade austriache passano 4,5 milioni di Tir per un totale di 40 milioni di tonnellate di merci all'anno.
I ritardi logistici dovuti al blocco notturno causeranno danni per alcune centinaia di milioni di euro, perdite assolutamente importanti in un periodo i cui a causa della pandemia le esportazioni hanno subito un forte rallentamento.

Va ricordato inoltre, come sottolinea Scordamaglia, che gli scambi commerciali tra Italia e Austria valgono circa 10 miliardi di euro, una cifra tutt’altro che trascurabile.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it