
I temi della sicurezza e della prevenzione nei luoghi di lavoro sono oggi gli argomenti più caldi e delicati che numerose aziende stanno affrontando.
Con l’arrivo della pandemia legata al Covid-19, ormai prevenire il rischio è diventato essenziale.
La
sicurezza e la
prevenzione non sono importanti solo quotidianamente nelle attività di tutti i giorni, sono fondamentali soprattutto negli ambienti lavorativi.
Per questo motivo
Logisticamente.it ha deciso di intervistare
Fabrizio Zaninello, Responsabile Commerciale in Incofin, azienda specializzata nel settore della prevenzione e sicurezza che ha fatto di questi due elementi i capi saldi della sua filosofia aziendale.
Con Zaninello non parliamo di sicurezza dal punto di vista Covid-19 ma ci focalizziamo sulla sicurezza in magazzino e sulla prevenzione negli ambienti logistici.
Chi è Incofin, può spiegare cosa fate in termini di sicurezza e prevenzione?
Incofin è un’azienda nata per la distribuzione di componenti per applicazioni nel campo motoristico, che vanta un’esperienza trentennale nel mondo logistico ed è operativa da diversi anni sul mercato nazionale.
Ci occupiamo della distribuzione nel nostro Paese di s
oluzioni e sistemi specifici per la sicurezza delle merci e degli operatori in magazzino.
Nel corso degli anni il nostro business è cresciuto notevolmente, abbiamo così deciso di ampliare la nostra offerta di soluzioni optando per diverse tipologie di sistemi e prodotti. Siamo trasversali sul mercato nel senso che andiamo dall’agricoltura al nautico, abbracciando i settori industriali e logistici.
Attualmente l’attenzione di Incofin punta sui sistemi per la sicurezza, per la prevenzione degli incidenti e sulla ricerca di nuovi servizi.
Quali sono i pericoli più comuni e gli incidenti più frequenti in magazzino?

Essendo un’azienda ben consolidata, la nostra filosofia è quella di essere
molto attenti alla sicurezza e alla prevenzione di eventuali incidenti
Partendo dal nostro magazzino, quindi dalla nostra logistica interna, ci siamo interrogati su cosa può succedere all’interno di un magazzino in cui lavorano sia mezzi di movimentazione sia operatori logistici che si occupano delle
attività di picking?
Ovviamente la prima cosa che viene in mente è l’incidente. Questo può avvenire o tra due mezzi o addirittura tra mezzo e operatore all’interno della struttura.
Da qui abbiamo cominciato a pensare a quali potessero essere le soluzioni per prevenire questi rischi.
A tal proposito, quali sono le soluzioni adottate da Incofin?
Per
evitare e prevenire i rischi di incidenti, esistono già sul mercato soluzioni molto diffuse, altre invece abbiamo iniziato a distribuirle negli ultimi anni.
Le soluzioni più utilizzate per ridurre questo tipo di incidenti più frequenti sono:
- Radar Posteriori per la rilevazioni di ostacoli (quali operatori, barriere, mezzi);
- Telecamere di sicurezza posteriore.
Incofin offre queste soluzioni ma anche molto di più, tra cui gli innovativi sistemi per la sicurezza – non ancora presenti sul mercato – come ad esempio i sistemi specifici per anticollisione, tra cui:
- Strumenti per il rilevamento della presenza di altri mezzi e/o operatori.
Si tratta di sistemi di anticollisione avanzati in grado di rilevare la presenza di mezzi e operatori.
Questi sono di tecnologia sud-coreana, il produttore è Kigis, azienda leader nella progettazione e produzione di sistemi anticollisione e anti investimento.
Il plus di tali sistemi è l’Ultra Wideband (UWB), che permette di godere di una precisione accurata con tolleranza fino a 10 cm (di rilevamento mezzo o persona) a fronte delle attuali soluzioni sul mercato con tolleranze più ampie. Inoltre il sistema offre una stabilità di comunicazione tra sistemi molto più precisa rispetto ad altri ed è dotato di un’installazione semplice ed immediata.
- Telecamere per la rilevazione pedonale.
Grazie all’intelligenza artificiale, questi sistemi permettono di riconoscere e distinguere gli operatori, quindi sono sistemi in grado di discriminare ciò che è meglio evitare. Si tratta di soluzioni nate in ambito automotive ma con applicazioni efficaci anche nel settore logistico.
Le telecamere a intelligenza artificiale per la sicurezza in magazzino sono ancora poco diffuse da noi, quindi il plus di Incofin è proprio quello di portare in Italia delle tecnologie non ancora presenti sul mercato.
Altre prevenzioni che Incofin adotta sono ad esempio quelle per le salute fisica degli operatori, come i
DMS. Si tratta di
imbragature elastiche adatte per la prevenzione dei
disturbi muscolo-scheletrici.
Nella gestione delle logistiche gli operatori, infatti, compiono movimenti ripetuti e l’attività prevede il sollevamento e spostamento di carichi. È importante, quindi, alleviare la fatica intervenendo immediatamente per ridurre l’impatto dei DMS, soprattutto perché si tratta di problematiche che si presentano nel medio-lungo periodo, quando può essere già troppo tardi per intervenire.
Queste soluzioni fanno parte del
pacchetto sicurezza in logistica. Incofin offre tante soluzioni nello stesso ambito così che ogni azienda possa valutare il sistema di sicurezza più idoneo e adeguato alle proprie necessità.
Per chi volesse avere una sicurezza estrema può montare tutti i nostri prodotti, oppure si può capire insieme di quale esigenza si ha bisogno. In alcuni casi basta semplicemente una telecamera, in altri serve invece un sistema anticollisione.
Una piccola riflessione su come è andato quest’anno?
Per Incofin questo è stato un anno molto particolare: abbiamo chiuso brillantemente il 2019 segnando la nostra miglior prestazione. Un anno fa di questi tempi si parlava di come potesse essere il 2020 e c’erano aspettative molto importanti, tant’è che avevamo previsto molti lanci di vari prodotti sul mercato.
Poi con l’arrivo della pandemia del Covid-19 si sono ridimensionate quelle che erano le nostre aspettative.
Da un punto di vista dei risultati la nostra azienda può comunque ritenersi soddisfatta perché
siamo riusciti in questi mesi a recuperare la mancata entrata dei due mesi di lockdown totale e sicuramente non ci fermeremo adesso con i nostri nuovi progetti.
Per saperne di più visita il sito www.incofin.it