autotrasportatore
Servizi e accessori per il trasporto

Lavorare come autotrasportatore: padroncino o dipendente?

21 dicembre 2020
Lavorare come autotrasportatore è un lavoro complesso che richiede tanta preparazione e dedizione. In Italia il trasporto su gomma rappresenta ancora una fetta importante della movimentazione delle merci, per questo motivo la professione dell’autotrasportatore può offrire ancora ottime possibilità di guadagno.

Con l’aumento dell’e-commerce i trasporti su gomma sono ulteriormente aumentati aumentando le possibilità di lavora anche se le difficoltà non sono poche.

Quando si parla di autotrasportatori possiamo individuare due categorie:
  1. dipendente, ovvero persone che svolgono il proprio lavoro alle dipendenze di una ditta;
  2. padrocinio, ovvero autotrasportatori che effettuano il trasporto per conto terzi.
Nonostante la richiesta di trasporto su gomma sia alta non sempre aprire un’attività in proprio rappresenta la strada giusta soprattutto per due motivi: da un lato la pressione fiscale elevata che riduce al minimo i margini delle imprese familiari e dall’altro la concorrenza degli autotrasportatori provenienti dall’Est Europa che, essendo sottoposti a una regolamentazione meno restrittiva, rappresentano una concorrenza agguerrita.

Come si diventa autotrasportatori?


Per ottenere l’abilitazione per svolgere la professione di autotrasportatore è necessario ottenere Carta di qualificazione del conducente.
Si tratta di un documento obbligatorio secondo le normative europee per tutti gli autotrasportatori con patente di categoria C e D.

La Carta di qualificazione del conducente si ottiene seguendo un percorso di qualificazione professionale composto da 150 ore suddivise sia in esercitazioni pratiche sia in lezioni di teoria.
È un percorso estremamente intensivo della durata di quattro settimane con lezioni di tre ore al giorno, in cui la frequenza è obbligatorio.

In questo percorso sono ammesse solo sei ore di assenza, al superamento di questa quota bisogna ripetere il corso da capo.
Il corso si conclude con un esame che si svolge presso la Motorizzazione, se promossi si ottiene la carta di qualificazione, un documento che ha validità di cinque anni.

Per rinnovare Carta di qualificazione del conducente è necessario seguire un corso di aggiornamento della durata di 35 ore.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it