settore sanitario
Trend

Quali sono i cambiamenti del settore sanitario con il digitale? La parola a BITO Italia

11 dicembre 2020
Nell’ultimo ventennio il settore sanitario si sta evolvendo continuamente. Con la digitalizzazione e l’automazione sempre più sistemi interagiscono all’interno dell’healthcare, e prendersi cura della persona non è mai stato così complesso.

Si parla di un mercato vasto, tant’è che oltre agli ospedali e alle strutture di riabilitazione, l’industria sanitaria comprende anche l'assistenza medica in generale e gli studi medici specializzati, l'industria farmaceutica, la tecnologia medicale, il turismo sanitario, il benessere, l'industria del fitness e naturalmente i loro fornitori di servizi logistici.

Per questo motivo – grazie soprattutto alla presenza di Internet – il paziente ha una varia possibilità di informarsi e scegliere in modo consapevole la soluzione più adatta.
Con l'ingresso nel settore sanitario di giganti di Internet come Amazon, Alibaba, Apple, Samsung e Tencent, i confini si stanno facendo sempre più vasti, costringendo i fornitori di servizi a rivedere e riorganizzare i propri modelli di business presenti sul mercato nazionale e internazionale.

Gestione della supply chain logistica nel settore dell’healthcare


Per soddisfare le richieste del settore, anche l’industria del farmaco e della cura della persona si affidano alle nuove tecnologie e alle soluzioni logistiche.
Un esempio sono lo stoccaggio e il prelievo supportati da sistemi WMS, interamente o parzialmente automatizzati, così da aumentare la velocità e la produttività, riducendo e minimizzando il tasso di errore.

L'e-commerce e le farmacie online stanno diventando sempre più popolari e la spedizione online e gli ordini in loco presso le farmacie richiedono una logistica estremamente veloce.
Questa è una dura sfida per i grossisti farmaceutici che ogni giorno devono garantire la fornitura dei prodotti alle farmacie nel minor tempo possibile.
Per farlo c’è bisogno di magazzini molto grandi e ben organizzati.

Le principali misure da rispettare sono:
  • Monitoraggio della temperatura;
  • Condizioni di stoccaggio;
  • Requisiti di pulizia;
  • Ulteriori specifiche pratiche su determinati prodotti.
In magazzino sono necessari speciali contenitori che garantiscano il mantenimento delle temperature e i camion e la tecnologia di stoccaggio devono essere necessariamente adempienti alle richieste della catena del freddo.

In questo caso interviene BITO che, per il trasporto sicuro di farmaci e vaccini, offre il set termoisolante per il contenitore multiuso MB.
Il set garantisce il mantenimento di una temperatura tra 2 ed 8 gradi per almeno dodici ore grazie ad un inserto in schiuma Neopor, che consente elevati valori di isolamento, insieme a tre elementi di raffreddamento del tipo Icecatch Solid Isolated, dotati di uno strato isolante integrato e idrofobico.

Per saperne di più visita il sito www.bito.com

Altri articoli per Trend

Ultimi articoli per Trend

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Aziende

Vedi tutte

Ti presentiamo alcuni tra i migliori fornitori di servizi logistici

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it