Logistica di produzione
Sistemi di magazzino

Logistica di produzione tra innovazione e digitalizzazione, ecco come cambiano i processi produttivi

03 dicembre 2020
Per affrontare le sfide di automazione, digitalizzazione e Industria 4.0, la logistica di produzione sta subendo numerosi cambiamenti.
Ma andiamo con ordine, qual è lo scopo della logistica di produzione? Il suo obiettivo è quello di garantire un flusso ottimale e regolare dei materiali presenti in magazzino: delle materie prime all'area di produzione ed infine all'area del magazzino dei prodotti finiti.

La logistica di produzione, oltre a controllare il flusso dei materiali e a gestire il trasporto di forniture e merci tra i reparti, comprende anche la pianificazione, il controllo e l'implementazione di un processo.
Per far sì che questo avvenga, ogni macchina e postazione di lavoro deve essere alimentata al momento giusto con la corretta quantità di materie prime, materiali ausiliari, forniture operative, parti acquistate, pezzi di ricambio, semilavorati e prodotti finiti.

Per pianificare tutti questi processi e gestirli senza commettere errori, le aziende si affidano a sistemi di gestione della supply chain logistica.
Questi non sono altro che soluzioni innovative e tecnologiche in grado di dare flessibilità alle operazioni in magazzino, come ad esempio l’utilizzo di sistemi di navetta di magazzino, alimentati da veicoli di trasporto senza conducente (AGV) che facilitano la fornitura di materiali ai reparti di produzione.

Spinti dalla necessità di una produzione di massa personalizzata, i processi nella logistica di produzione diventano sempre più complessi.
Non è possibile stare al passo con questi sviluppi senza sistemi digitalizzati, automatizzati e collegati in rete.

Per questo motivo molti sistemi intralogistici sono già stati automatizzati nel processo di ricezione e tracciamento dei materiali, tra cui:
  • Gli impianti automatici di magazzino;
  • I sistemi di trasporto;
  • I sistemi di realtà aumentata (come gli occhiali per i dati);
  • I sistemi di tracciamento;
  • Le applicazioni cloud;
  • I robot;
  • I veicoli di guida automatizzati (AGV).
Molti clienti richiedono sempre più spesso prodotti personalizzati e automatizzati. A tal proposito BITO, leader in sistemi di scaffalature per impianti automatici e picking, ha lanciato sul mercato LEO Locative, un AGV innovativo ed economico, in grado di operare senza connessione WIFI e senza un computer.

Il veicolo LEO è a guida ottica e necessita solamente di una traccia a pavimento da poter seguire e di comandi "scritti" sui marker a pavimento.
Si tratta di un AGV plug and play ideale per la movimentazione interna di materiale da un punto fisso ad un altro, ripetitiva durante la giornata.

Grazie al suo movimento, LEO risparmia agli operatori chilometri di spostamenti. Inoltre LEO Locative è un sistema flessibile, facilmente rimodulabile nei percorsi e si adatta alle esigenze specifiche.

Per saperne di più visita il sito www.bito.com

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Savoye e New East General Trading, insieme per trasformare le operazioni di...

23 febbraio 2023
Hardware e Software per il magazzino

HAIPICK di SAVOYE è la nuova soluzione di stoccaggio che risponde alle esig...

16 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it