trasporto rifiuti
Trasporti nazionali e internazionali

Nuova riforma per il trasporto intermodale dei rifiuti

17 novembre 2020
Cambiamenti, commi e articoli nuovi per il Codice dell’Ambiente che, con l’arrivo del D. Lgs. 116/2020 ha visto la presenza di importanti variazioni che interessano soprattutto le imprese che si occupano di trasporti dei rifiuti.

All’interno del pacchetto economia circolare, approvato nel 2018 dall’Unione Europea – e accolto anche dall’Italia – sono presenti vari decreti legislativi destinati alla comprensione delle direttive e dei regolamenti che il programma impone.
Attraverso queste norme, l’Europa cerca di promuovere la transizione all’economia circolare che coinvolge le diverse imprese che producono, gestiscono e trasportano i rifiuti.

Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 116/2020 del 26 settembre 2020, lo Stato chiede a queste imprese di adeguarsi alla disposizioni contenute nel Decreto.
Le modifiche aggiunte fanno riferimento al testo del settore dei rifiuti ovvero il Codice dell’Ambiente o TUA (Testo Unico Ambientale – D. Lgs. 152/2006).

I cambiamenti riguardano: il deposito temporaneo di rifiuti, la tempistica delle soste presso porti e interporti e in materia di responsabilità dei terminalisti e degli interporti.

Affinché i camion possano effettuare le attività di carico e scarico di rifiuti, di trasbordo o di soste tecniche presso porti, scali ferroviari, navali, interporti, impianti di terminalizzazione e scali merci, è necessario che ci siano condizioni ben precise, quali:
  • Durata del deposito non superiore al limite finale di 30 giorni;
  • Che il materiale venga preso in carico dalla imprese di trasporto successiva entro i 6 giorni dall’inizio del deposito rifiuti;
  • Rispetto delle norme di tutela ambientale e sanitaria per effettuare azioni legate al deposito dei rifiuti.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it