Trasporto ferroviario
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto ferroviario: dalla Cina al Sud Italia, tutto il viaggio in treno

13 novembre 2020
Le merci della Cina ora arrivano in Italia in 30 giorni grazie a un collegamento ferroviario. La nuova tratta nasce grazie alla partnership tra ISC Intermodal e ITS Transit.

Il viaggio tra la città cinese di Shunde e l’interporto di Nola, lungo 9.060 km, avviene in trenta giorni utilizzando solo il treno.
l trasporto prima di arrivare nell’interporto di Nola compirà alcune tappe presso gli hub di Kaliningrad (Russia), Rostock (Germania) e Verona (Interterminal).

Un servizio di trasporto transfrontaliero innovativo che permette alle merci che escono delle industrie di Shunde di essere immediatamente caricate su un treno diretto all’Italia senza la necessità di tappe intermedie.
Il servizio innovativo permette ai clienti tanti vantaggi operativi, primo tra tutti il servizio di sdoganamento in importazione presso la dogana di Nola oltre alla riduzione di danneggiamenti alla merce.

Importante poi l’impatto che i viaggi in treno hanno sulla riduzione delle emissioni nocive, più trasporti ferroviari infatti si traducono in meno camion sulle strade e una riduzione significativa delle emissioni di CO2.
Ecotransit ha valutato che la nuova tratta ferroviaria Cina-Italia ridurrà le emissioni di co2 del 20%, un percentuale non trascurabile.

Questo nuovo servizio preso l’interporto di Nola si inserisce in un progetto più ampio che ha come obiettivo finale quello di rendere il polo di Nola sempre più attrattivo riuscendo ad attirare nuovi player del mondo logistica, servizi e light industrial.

L’interporto di Nola negli ultimi anni ha potenziato gli investimenti in AI e automazione puntando molto trasporto ferroviario merci e l’intermodalità.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it