ridurre i costi
Hardware e Software per il magazzino

La rotazione del magazzino? Diamoci un obiettivo per ridurre i costi!

05 ottobre 2020
Tenere sotto controllo le scorte di magazzino è fondamentale per qualsiasi azienda. Molto importante è anche però porsi degli obbiettivi "dimensionali" per prevedere costi e ricavi e disporre di un "modus operandi" che consenta il loro raggiungimento.

L'indice di rotazione (o il suo reciproco, l'indice di copertura) è da sempre un indicatore fondamentale per tenere sotto controllo le giacenze di magazzino e valutare quindi se un'azienda, a fronte del servizio che sta erogando ai suoi clienti, sta sostenendo costi di magazzinaggio adeguati.

L'indice di rotazione è il rapporto tra uscite e scorta media e indica quante volte la scorta media ruota (si consuma e si rigenera) nel periodo considerato per effetto delle uscite.
L'indice di copertura indica invece che periodo di copertura medio garantisce la giacenza presente mediamente in magazzino.
In sostanza questi indicatori forniscono informazioni relative alla dimensione economica del magazzino e quindi ai suoi costi.

Cosa possono fare le aziende?


Specialmente in tempi di crisi le aziende hanno la necessità di ridurre tutti i loro costi. Porsi degli obiettivi di riduzione anche dei costi del magazzino è quindi un passaggio quasi obbligato.
E' possibile darsi un obiettivo preciso? Si, e si deve farlo scegliendo l'indice di rotazione che si intende raggiungere per il proprio magazzino.
E' possibile raggiungerlo questo obiettivo? Si, ma solo disponendo di un sistema di pianificazione che lo renda possibile.

Un sistema di pianificazione adeguato


Un sistema di pianificazione adeguato al raggiungimento di obiettivi precisi in termini di rotazione del magazzino è un sistema che consente di ridimensionare lotti e frequenze di approvvigionamento o produzione in funzione della scorta che si vuole avere in magazzino e delle previste vendite (o consumi) future.

Le soluzioni non sono banali: è difficile pensare di poter ottenere risultati solo con l'intuito, il buon senso e qualche foglio Excel.

E' invece probabilmente necessario utilizzare un software IMS (Inventory Management System) che sia in grado di prevedere la domanda e ridimensionare i lotti in funzione di scorte di sicurezza comunque da garantire e lotti minimi comunque da rispettare.
Un sistema dove tutti i parametri sono ricalcolati per generare una proposta di acquisto adeguata al raggiungimento della rotazione stabilita.

I software sul mercato italiano di questo tipo non sono molti.
Uno di questi è però sicuramente quello prodotto e distribuito dalla Thinking Pack.

Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it