logistica di magazzino
Packaging

Costi fissi e certi per EPAL: il caso Orogel

25 settembre 2020
Leader nazionale nel settore dei vegetali surgelati, Orogel di Cesena è specializzata nella trasformazione in surgelati dei prodotti ortofrutticoli di 1.600 soci italiani.

“Gli oltre 240mila pallet consegnati in un anno riforniscono sia la GDO con consegne in primaria alle piattaforme delle catene – precisa Gianni Sintucci, responsabile trasporti, logistica esterna e acquisti non food – sia le imprese di grossisti, concessionari, le realtà della ristorazione collettiva e l’industria alimentare”.

I consumi energetici di refrigerazione in magazzino ed in logistica sono una voce importante nella struttura dei costi industriali: sono raramente comprimibili e richiedono un controllo severo sulle possibili inefficienze lungo la supply chain, quindi anche su tutti gli strumenti logistici, pallet compresi.

“La cooperativa ha scelto sempre l’interscambio EPAL perché bene altamente fungibile, universalmente accettato a differenza di altri pooling, e subito riconoscibile – spiega Gianni Sintucci – Per noi equivale al parlare inglese per un direttore commerciale export; non è una scelta in discussione.
Tuttavia, i ricorrenti fenomeni di mancato rispetto delle regole da parte di operatori della supply chain ci danneggiavano: in primis, la dispersione del parco pallet e la mancanza di disponibilità ma anche la qualità variabile in fase di riconsegna: le fotocellule dei nostri magazzini automatici non tollerano difettosità evidenti; le automazioni non ammettono nemmeno bancali marcescenti o addirittura non EPAL.”

Le operazioni continue di cernita visiva delle rotture e delle dimensioni ha evidenziato uno scarto del 30% sui pallet di ritorno, con conseguente delega ad un fornitore esterno per il reintegro e la riparazione.

Orogel ha quindi deciso di rivalutare la scelta di avere un parco pallet di proprietà e di considerare invece i costi e i servizi del noleggio.

Fra due proposte legate alla gestione di EPAL, è stata scelta NolPal perché garantisce il recupero dei quantitativi mensili necessari di pallet conformi al capitolato tecnico; grazie alla sua capacità di gestire le differenti esigenze qualitative di diverse aziende del largo consumo sue clienti, NolPal è in grado di redistribuire in modo razionale i vari pallet EPAL raccolti dalla sua rete.

La collaborazione con NolPal ha previsto sia la messa a diposizione del nuovo NolPal Point di Cesena, tecnologicamente evoluto in ottica 4.0 e logisticamente prossimo al sito produttivo di Orogel, sia la cessione da parte di Orogel del parco pallet di proprietà, un passo meditato a lungo, importante per i suoi effetti finanziari e strategici: “L’avere un costo fisso e certo, non legato a variabili industriali o commerciali, ha dissipato dubbi e remore iniziali - conferma Sintucci - La presenza alle spalle di NolPal del gruppo Casadei Pallets è un’ulteriore garanzia della continuità del servizio e un elemento di serenità che ci permette di concentrarci su altri aspetti strategici delle nostre attività.”

Orogel in cifre


Data di nascita: 1967
Soci: 1.600
Terreni coltivati: 12.700 h
Centri di ritiro dei prodotti agricoli: 17
Siti produttivi: 3 (per i surgelati), 8 per altre produzioni
Produzione di surgelati (142mila t)
Distributori: 49
Fatturato 266 milioni (aggregato 688)
Dipendenti: 2.000
Esportazione: 5%
Movimenti: 240mila pallet/anno
Packaging: buste in PE/nylon e scatole in cartone ondulato

Altri articoli per Packaging

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Amr, la soluzione per la carenza di manodopera nei magazzini

13 marzo 2023
Sistemi di magazzino

Magazzino automatico: quale scegliere?

03 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Come aumentare la produttività in azienda con un WMS?

02 marzo 2023
Hardware e Software per il magazzino

Savoye e New East General Trading, insieme per trasformare le operazioni di...

23 febbraio 2023
Hardware e Software per il magazzino

HAIPICK di SAVOYE è la nuova soluzione di stoccaggio che risponde alle esig...

16 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018
Dalle Aziende
Battaglio sceglie TJ Brother per l'etichettatura e la tracciabilità degli alimenti
23 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it