Global Wheel-Lok
Servizi e accessori per il trasporto

Rite-Hite investe per aumentare la propria capacità produttiva in Europa

30 settembre 2020
Rite-Hite, l’azienda di sistemi di sicurezza per banchine di carico, ha comunicato di aver investito in
modo massiccio nelle sue operazioni europee, a cominciare dalla produzione del sistema Global
Wheel-Lok
in Germania.

L'obiettivo è fornire ai clienti al di fuori degli Stati Uniti la consegna just-intime di una gamma di soluzioni di supporto per il magazzino, la logistica e il settore della distribuzione.

Per accelerare drasticamente il tasso di produzione e soddisfare la crescente domanda europea e
internazionale, lo stabilimento di produzione di Volkmarsen, nella Germania centrale, è stato dotato
di attrezzature di ultima generazione, tra cui sistemi di saldatura robotica.
La tecnologia è supportata da un processo di produzione snello per garantire efficienza e produttività ottimali, minimizzando l’uso di energia e riducendo, al tempo stesso, gli sprechi.

Thorsten Mauritz, Marketing Manager Europa presso Rite-Hite, dichiara che, in materia di sicurezza delle baie di carico, Rite-Hite può affermare, a ragione, di essere esperta in materia: “Il nostro sistema Global Wheel-Lok fa parte di una gamma di soluzioni progettate e collaudate per migliorare la
sicurezza, la produttività, il risparmio energetico e il controllo ambientale all’interno del settore
logistico”, afferma.

“Investendo ulteriormente nelle nostre capacità produttive globali, stiamo dando non solo un chiaro
segnale del costante impegno nei confronti della clientela europea, ma anche l’opportunità di far
conoscere meglio Global Wheel-Lok e tutto il nostro portafoglio di prodotti per la sicurezza
industriale”.

Global Wheel-Lok è progettato per ricevere qualsiasi tipo di rimorchio alla baia di carico,
immobilizzandolo. In questo modo, si evitano incidenti ben noti, come il lento avanzamento del
veicolo (urti ripetuti del carrello sollevatore che entra ed esce), e gli incidenti causati da un veicolo che
lascerebbe la baia troppo presto.

Thorsten afferma che i tradizionali cunei per le ruote sono inaffidabili, soprattutto in presenza di cattive condizioni atmosferiche: “Inoltre, non sono abbastanza forti da impedire che un veicolo si allontani inaspettatamente e richiedono che qualcuno li rimetta al proprio posto”, spiega.

“Con il sistema Rite-Hite, il conducente avvicina semplicemente il veicolo in retromarcia alla baia di
carico, dove le guide delle ruote garantiscono il corretto posizionamento su Global Wheel-Lok.
Quando lo pneumatico attraversa il braccio di bloccaggio, la barriera si alza e, sfruttando l’energia del
rimorchio, segue lo pneumatico finché il rimorchio non si ferma contro i paraurti della banchina.
Lo pneumatico viene quindi bloccato in posizione e un semplice sistema di illuminazione a luce
“verde/rossa” indica al conducente – e agli operai della baia di carico – che si può procedere in totale
sicurezza”.
Al termine delle operazioni di carico/scarico, l’operaio della baia di carico preme il pulsante di sblocco
per rilasciare i denti di bloccaggio e una luce verde viene mostrata al conducente.
Il braccio di bloccaggio segue lo pneumatico del rimorchio finché non raggiunge la sua posizione di riposo iniziale e il veicolo può ripartire in totale sicurezza.
Dal momento che Global Wheel-Lok è autoalimentato e ha solo quattro componenti principali, il
sistema è estremamente affidabile e si presta a una facile manutenzione, afferma Thorsten.

“È anche particolarmente robusto, in grado di resistere fino a 14.500 kg di forza trainante”, aggiunge. “Non sorprende, forse, che sia riconosciuto come l’unico freno europeo a superare i requisiti di un sistema di immobilizzazione per veicoli FEM di classe 3 su rimorchi vuoti e pieni”.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it