suppy chain
Servizi e accessori per il trasporto

Una nuova suppy chain e la servitization in logistica

21 settembre 2020
Tante cose stanno cambiando, tante ne cambieranno. Anche nella Transpologistica (la visione unitaria della logistica e del trasporto) assistiamo e assisteremo a cambiamenti importanti e radicali. Ipotizzarli, prevederli ed intercettarli sarà la sfida dei prossimi anni.

Possiamo intanto riflettere su due aspetti:
  • come potrebbe cambiare la supply chain
  • come la servitizzazione impatterà anche sul mondo transpologistico.
Nessuno può avere oggi risposte già pronte o soluzione definitive: ma aprire una pista di ragionamenti e di ipotesi (concrete) quello sì, si può e di deve fare.
Molti analisti e molti esperti oggi ci dicono che vi sono concrete possibilità che si assista ad una evoluzione logistica che ci porti tutti (produttori e logistici) verso una catena del valore meno globale e più locale, con una supply chain in grado di garantire meno rischi, maggiore rapidità e maggiore possibilità di controllo e in cui il fenomeno di re-shoring – peraltro già iniziato da tempo – subirà una forte accelerazione.

Analisi e accorciamento della catena logistica


Tutti gli analisti, anche quelli più pragmatici, ci parlano di una supply chain ridisegnata, dove se proprio non si realizza un completo re-shoring si va almeno verso un “near-shoring”: le filiere corte sono di certo più rapide, più trasparenti, più prevedibili.

Non sappiamo al momento quanto questo fenomeno inciderà: di certo sappiamo che già molte aziende stanno valutando attentamente queste soluzioni: sia in ambito produttivo che in quello distributivo.

Sarà sempre più necessario analizzare le forniture e la robustezza della propria supply chain, tramite un’attenta valutazione dei rischi della propria catena logistica e un’analisi dei dati e dei numeri (che spesso parlano ma sono inascoltati) per poi prendere decisioni chiave su accorciamento, differenziazione, robustezza della propria catena logistica.

La servitizzazione nella transpologistica


Vi è poi un secondo aspetto sul quale molto ci giochiamo delle sfide future della Transpologistica: seguire un percorso di servitizzazione.
La servitization è un neologismo coniato una trentina di anni fa che ci descrive bene qual è e quale sarà una delle sfide più importanti anche nel nostro settore: proporci sul mercato con una forte differenziazione ottenuta attraverso un’integrazione di prodotti e servizi.

Servirà uno spostamento del “focus”: dal prodotto ad un mix competitivo di prodotti-servizi.
Si tratta di un fenomeno già in atto – e lo possiamo toccare con mano nella nostra vita quotidiana di consumatori – ma che di certo diventerà sempre più dirimente nei prossimi anni.

Anche nel settore trasporti e logistica sarà indispensabile la capacità di proporre un sistema prodotto-servizio che, attraverso un mix combinato e competitivo di prodotti tangibili e servizi immateriali, diventi davvero il valore chiave percepito dal cliente, contribuendo allo stesso tempo a migliorare posizionamento e competitività dell’azienda.

Ci sarà modo di approfondire e di analizzare anche questa sfida: di certo la servitization non sarà solo una parola di moda.

Per saperene di più visita il sito www.gepinformatica.it

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it