trasporto stradale
Software e sistemi per il trasporto

Sicurezza informatica e digitalizzazione, come bisogna intervenire sul trasporto stradale

18 settembre 2020
Proteggersi dagli attacchi informatici, ad oggi, è una delle pratiche più diffuse ed utilizzate dalle aziende di ogni settore. C’è chi è più esposto al rischio e chi meno.
A tal proposito nasce lo studio svolto da Continental – azienda leader nella produzione di pneumatici, sistemi di frenata, sistemi di controllo di stabilità del veicolo e di altre parti per automobili e autocarro – riguardo la digitalizzazione nel trasporto stradale.

Specializzata in sistemi di trasporto, Continental effettua la ricerca “Veicoli Commerciali 2020 – Cybersecurity and Digitalization”, proprio nel settore dell’autotrasporto, intervistando esperti del settore logistico tra cui associazioni, autorità, aziende e fornitori di servizi.

Dai dati si registra che: nel trasporto stradale la digitalizzazione sta emergendo rapidamente, ma la consapevolezza della necessità di protezione dagli attacchi informatici è ancora agli inizi. Godere di soluzioni di connettività è fondamentale nella supply chain logistica perché permette di aumentare l’efficienza aziendale e di ridurre i costi.

Ma dall’altro lato, la connettività e la digitalizzazione possono aumentare i rischi di attacchi informatici.
Bisogna fare capire alle aziende, soprattutto quelle di piccole/medie dimensioni, che è importante investire sugli strumenti digitali ma è altrettanto importante dotarsi dei giusti sistemi di sicurezza, proprio per evitare attacchi da parte degli hacker sulle proprie flotte, ha spiegato Mathias Dehm, responsabile della ricerca e dei processi per la sicurezza dei prodotti presso Continental.

Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it