È stato lanciato da Coldiretti Cuneo e Consorzio del Barolo il progetto innovativo e sostenibile volto al miglioramento dell’ambiente e dei trasporti.
Con lo scopo di ottimizzare i flussi dei
trasporti di vino in area UNESCO, il progetto comprende la movimentazione dei vini e organizza una rete logistica per la vendita diretta internazionale.
Il piano, ideato da Coldiretti Cuneo e Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, vede anche la collaborazione di numerosi partner operativi per i trasporti, la logistica e l’informatica. L’obiettivo del progetto è quello di
offrire alle cantine diversi servizi per la
movimentazione e la gestione delle merci in fase di vendita.
Con questo progetto si vuole:
- Ottimizzare il flusso dei trasporti di vino;
- Rendere il territorio più vivibile sia per i cittadini che per i turisti;
- Ridurre l’impatto del traffico e delle emissioni in atmosfera;
- Agevolare la vendita diretta, attraverso siti di e-commerce.
Dopo aver ricevuto il consenso da parte dei rappresentanti, dei Sindaci e dell’Associazione dei Paesaggi UNESCO, Coldiretti Cuneo e Consorzio del Barolo possono iniziare la
realizzazione del protocollo sperimentale che coinvolgerà diverse cantine. Successivamente potranno estendere l’operazione all’intero del territorio interessato.