È stato dichiarato totalmente fuori luogo da parte di
Unatras e da
Conftrasporto l’emendamento contenuto nel testo di conversione in legge del
decreto Semplificazioni e presentato dal senatore Leonardo Grimani di Italia Viva.
Si tratta del documento relativo alla
guida di veicoli fino a 3,5 tonnellate senza possedere i requisiti professionali, quali l’esame di abilitazione, attualmente richiesti dalla normativa.
Secondo il Raggruppamento unitario delle associazioni dell’autotrasporto, in questo modo si rischia di non garantire la sicurezza sulle strade, e questo è assolutamente da evitare.
A giustificare la richiesta di ritiro dell’emendamento è il
segretario generale di Unatras e di Conftrasporto-Confcommercio, Pasquale Russo. “Non riteniamo onesto mettere in difficoltà le imprese del
trasporto su strada, che tanto hanno dato nel periodo del lockdown e delle fasi successive”, spiega Russo.
Se non si arriva al ritiro, Unatras chiede:
- L’avvio di un tavolo di verifica in sede comunitaria;
- L’introduzione del cronotachigrafo;
- L’installazione del limitatore di velocità sugli automezzi.
Volendo garantire la massima sicurezza sulle strade per gli autotrasportatori, Unatras è pronta a confrontarsi con la ministra ai Trasporti, Paola De Micheli, al fine di evitare manovre che mettano a rischio l’operatività dei lavoratori.