Questo sito richiede JavaScript per funzionare correttamente. Si prega di abilitare JavaScript nel browser e ricaricare la pagina.
Le quattro caratteristiche per un’impresa logistica innovativa reattiva ai cambiamenti
Una guida ai fattori chiave per sostenere la crescita del business di un’azienda della logistica


Trend

Le quattro caratteristiche per un’impresa logistica innovativa reattiva ai cambiamenti

19 Agosto 2020

Un’impresa che opera nel campo della logistica innovativa deve essere sempre pronta ai cambiamenti per offrire ai suoi clienti sempre i migliori servizi.
Nell’era digitale molte aziende che operano nel settore della logistica hanno deciso di investire nel digitale per sostenere la crescita del proprio business, una scelta lungimirante che però deve tener presente che la tecnologia da sola non può rivoluzionare un settore.
Per far si che un business si evolva, cresca e migliori è necessario cambiare il modo di approcciarsi a determinati compiti.

Per aiutare le aziende a capire dove investire e su quali azioni concentrarsi Accenture ha realizzato una ricerca dal titolo “The mover becomes the shaker, from inventory to influencer”.
In questo studio sono stati coinvolti oltre 1300 executive di aziende con un fatturato superiore al milione di dollari, un modo per capire come le aziende leader stanno operando.

Bisogna infatti tener presente che esistono due tipologie di imprese: quelle leader ovvero le aziende che hanno investito nel digitale in tempo e le realtà ritardatarie, ovvero quelle che hanno investito nel digitale in un secondo momento.

Secondo lo studio di Accenture il 22% del mercato è coperto dalle aziende leader, questa supremazia è dovuta in larga parte all’adozione di tecnologie digitali.
La tecnologia è in grado trasformare un’azienda logistica in un motore di crescita per l’economia.
Le soluzioni digitali se applicate con attenzione ai processi sono in grado di fare la differenza rispetto ai tradizionali processi legati alla supply chain.

I quattro punti chiave di un’azienda logistica per diventare leader del settore

Ecco i quattro fattori, emersi dalla ricerca effettata da Accenture, per ogni azienda che aspira a diventare leader nella logistica, così come in ogni altro settore.

    1. Capacità di costruire architetture e non semplicemente di acquistarle. Un’azienda che aspira a diventare leader è in grado di sfruttare al meglio il personale che ha al suo interno sviluppando nuove competenze all’interno dell’impresa e riqualificando la forza lavoro già presente. Solo in seguito l’azienda sceglierà di adottare una soluzione tecnologia piuttosto che un’altra tenendo sempre presente l’obbiettivo fondamentale: migliorare i servizi.

 

    1. Customer centricity. Per definire una realtà all’avanguardia è necessario che al centro di ogni organizzazione aziendale ci sia la soddisfazione del cliente. Al fine di raggiungere questo obiettivo la figura del responsabile della logistica è diventata sempre più importante, questa figura infatti ha il compito di costruire un sistema che usi l’innovazione digitale per alimentare la crescita di business. Un buon responsabile della supply chain logistica deve avere ben chiaro il concetto di “digital enterprise”, ed è quest’ultimo che può implementare la strategia aziendale facendo dialogare tra loro le varie funzioni e i vari compartimenti aziendali. Solo attraverso uno sforzo corale di tutte le divisioni dell’azienda è possibile concepire un nuovo tipo di supply chain in cui le varie aree collaborando riescono a creare un’organizzazione in grado di risponde in maniera rapida e precisa ad ogni richiesta.

 

    1. Capacità di creare ecosistemi. Nessuna azienda è in grado di sopravvivere da sola. Per diventare leader le imprese devono avviare piani di open innovation e co-creation in cui più partner collaborano al fine di creare innovazione dall’interno. Per un’azienda collaborare con realtà come università, partner tecnologici, incubatori, startup, consulenti esterni è un modo non solo di innovare la propria supply chain ma di creare valore da condividere con il mondo.

 

  1. Proattività. Ogni azienda dovrebbe avere al suo interno un team di innovatori, un gruppo di lavoro che non attende una richiesta del CEO per proporre nuove soluzioni ma che opera costantemente al fine di proporre idee, progetti, azioni in grado di anticipare le richieste aziendali.

 

Qual è il futuro delle aziende della logistica?

Le aziende che sapranno adoperarsi sviluppando innovazione saranno pronte ad occupare il ruolo di leader del settore.
Si tratta di un percorso complesso fatto di investimenti e di un’integrazione sempre più profonda tra uomo e macchina.
Questo potrà avvenire solo sfruttando al massimo i dati in possesso delle aziende e puntando su una forza lavoro in grado di interpretarli e sfruttarli al meglio.

A riprova dell’importanza dei dati possiamo vedere, come mostrato dallo studio redatto da Accenture, che l’80% delle attuali aziende leader ha investito in soluzioni di Big Data Analytics, contro il 68% delle imprese meno evolute.
I big data però sono utili solo in presenza di una workforce che ne comprenda il valore, per questo è necessario attuare processi di upskilling e reskilling puntando a dare nuove competenze ai collaboratori.
Un percorso complesso che se eseguito con attenzione è in grado di far salire in vetta al settore un’azienda virtuosa.





A proposito di Trend