Gestione logistica delle merci
Servizi e accessori per il trasporto

Gestione logistica delle merci durante il lockdown, la parola ai clienti di Esselunga e Carrefour

18 agosto 2020
Non sono stati pochi i cambiamenti che gli italiani hanno dovuto affrontare con l’arrivo dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus.
Una su tutte riguarda sicuramente il metodo di fare la spesa: fortunatamente i trasporti e la logistica hanno continuato a svolgere il proprio lavoro in maniera eccellente, non facendo mancare nulla – dei beni di prima necessità – sugli scaffali dei supermercati.
Ma la gestione logistica delle merci non è stata affatto semplice.

Durante il periodo di lockdown non sono aumentati soltanto gli acquisti online di prodotti di vario genere, è anche aumentata la modalità di spesa online.
Sono stati molti gli italiani che hanno preferito fare la spesa a domicilio pur di non recarsi nei grandi supermarket.

Alcuni clienti però si sono lamentati di una serie di problematiche relative al servizio a domicilio e ai costi. Nonostante i trasporti hanno garantito le spedizioni e l’arrivo dei prodotti essenziali durante i lunghi mesi di lockdwon, non sono però mancati i problemi relativi alla gestione logistica delle spedizioni.

Per i clienti di Esselunga e Carrefour, il principale problema è stato che: spesso i prodotti ordinati hanno subito settimane di ritardi prima di arrivare in casa.
A risentirne maggiormente sono stati gli over 65 che si sono lamentati di questo disagio. Altra problematica avvertita dagli acquirenti è stato l’aumento dei prezzi sui prodotti.

“Sicuramente nessuno era preparato a gestire la situazione, ci auguriamo che un altro periodo di lockdown non capiti più. Ma ad ogni modo il lavoro degli autotrasportatori e degli operatori logistici, che non hanno mai smesso di portare avanti la situazione nei migliori dei modi, non è da sottovalutare”, hanno commentato alcuni acquirenti digitali.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it