trasporto merci
Trasporti nazionali e internazionali

Qual è stato l’impatto del Covid-19 sull’economia italiana nei settori logistica e trasporto merci?

12 agosto 2020
Con l’arrivo della pandemia Coronavirsu e il successivo periodo di lockdown, sono state molte le aziende che hanno accusato il colpo.
Pur continuando a mantenere attiva il proprio operato, anche i settori della logistica e dei trasporti hanno subito un duro attacco.
Ma quali sono stati gli effetti del Covid-19 sul trasporto merci? Quali sono i danni economici relativi alle conseguenze della crisi avvenuta nel nostro Paese e nel mondo?

A queste e molte altre domande ha risposto il Centro Studi Fedespedi, realizzando un report contenente l’analisi svolta sull’impatto che ha avuto il Covid-19 sul trasporto merci, focalizzando l’attenzione su trasporto marittimo e cargo aereo.

Sulla base dei dati riportati dall’ultimo World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale (FMI), il documento che stima e prevede la situazione mondiale del 2020 post emergenza Coronavirus, emerge che: la performance peggiore è quella prevista per l’Unione europea con un -8,3% di Pil nel 2020.
Le conseguenze economiche della pandemia sono ben visibili per l’Europa già nei primi tre mesi dell’anno.
Secondo i dati diffusi da Eurostat sul primo trimestre, il Pil dell’Unione europea ha registrato un -2,6% rispetto al primo trimestre del 2019.

Per l’Italia invece, uno dei primi paesi coinvolti nell’emergenza, nell’Outlook del FMI è stimata una contrazione del 12,8% del Pil, il dato più basso a livello globale.
Secondo i dati dell’Istat, l’Italia ha registrato nei mesi di maggio e giugno un miglioramento dell’economia, soprattutto grazie alla vendita al dettaglio, alla crescita della produzione industriale e alla riapertura delle attività.

Gravi ripercussioni sono state registrate per il commercio internazionale: il commercio italiano con i Paesi Extra Ue nei primi 5 mesi del 2020 ha subito una forte contrazione: -16,8% per l’export, -19,2% per l’import.
Questo ha purtroppo causato un impatto negativo sia sul traffico container sia sul settore del cargo aereo.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it