Il passaggio verso una
logistica digitale e innovativa ad oggi è alla base della filosofia aziendale.
Per gestire al meglio i flussi di processo nella supply chain e le pratiche nella logistica di magazzino, molte imprese puntano sulla digitalizzazione.
Ottimizzare i
processi di prelievo e
stoccaggio delle merci è una delle pratiche più frequenti che si presenta all’intero dei centri logistici ma spesso non sono presenti i sistemi e gli strumenti per gestire tutto al meglio.
Movimentazione automatica e
intelligenza artificiale sono i focus principali su cui è incentrata l’attività di magazzino: la maggior parte delle volte infatti la digitalizzazione è in grado di ridurre i rischio di errori e di migliorare l’efficienza logistica.
L’applicazione dell’intelligenza artificiale in magazzino avviene solitamente con l’utilizzo di
robot mobili autonomi, ovvero dispositivi i grado di spostarsi in modo autonomo nel magazzino e di eseguire attività in virtù di sensori all’avanguardia.
Gestiti da
software di controllo WCS, collegati, a loro volta, con sistemi di gestione del magazzino, i sistemi robot mobili hanno la capacità di individuare ed evitare gli ostacoli presenti in magazzino.
Questo processo è possibile grazie ai software di intelligenza artificiale che si basano su una mappatura digitale dell’ambiente.
Questi sistemi sono in grado di:
- Migliorare la gestione dei corrieri e delle flotte di trasporto;
- Ottimizzare l’organizzazione della movimentazione automatica;
- Registrare ogni movimento degli impianti.
Coordinare e organizzare le attività di trasporto e i
processi in magazzino per le aziende è dunque un gran beneficio, per questo motivo è utile adottare l’utilizzo dei robot mobili autonomi.