Logistica per l’e-commerce
Trasporti nazionali e internazionali

Logistica per l’e-commerce: italiani preoccupati per i pacchi acquistati online

24 luglio 2020
Con l’esplosione della pandemia legata al Coronavirus e il relativo periodo di lockdown sono aumentati gli acquisti online: la logistica per l’e-commerce ha infatti attraversato mesi con elevati picchi di importanti risultati e riconoscimenti.
Ma allo stesso tempo numerosi casi di contagi sono stati registrati all’interno di vari centri logistici italiani facendo crescere la paura per l’arrivo dei pacchi acquistai online e consegnati nelle proprie case dai corrieri.

Ad oggi la preoccupazione dei consumatori digitali è quella di sapere se i pacchi sono davvero sicuri: a riguardo sono intervenute le autorità sanitarie per spiegare quali sono i rischi di contagio da imballaggi e simili e cosa fare per proteggersi.

In primis le preoccupazioni degli italiani sono state subito spente dalle dichiarazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalle altre istituzioni sanitarie, che assieme ai virologi sottolineano la mancanza di evidenze scientifiche per una simile modalità di trasmissione.
Come tutti sappiamo il principale metodo di diffusione del Coronavirus è il droplet, ovvero le goccioline che espelliamo quando parliamo, tossiamo e starnutiamo.

Ovviamente è possibile contrarre il Coronavirus anche toccando una superficie contaminata e portandosi le mani su naso, bocca e occhi: ecco perché è fondamentale evitare di toccarsi e igienizzare costantemente le mani.

Nella sua pagina ufficiale l’OMS spiega che il patogeno “può sopravvivere fino a 72 ore su plastica e acciaio inossidabile, meno di 4 ore su rame e meno di 24 ore su cartone”.
Ma sono tanti i fattori che possono intervenire nella mutazione del virus, come ad esempio le condizioni ambientali.

Dunque, con l’arrivo dei pacchi dai centri logistici in casa si può stare tranquilli, spiegano i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention – CDC) americani: anche se il virus può sopravvivere più ore sulle superficie, è improbabile che si diffonda attraverso i prodotti spediti.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it