Logistica e trasporti
Trasporti nazionali e internazionali

Logistica e trasporti: fondamentale il ruolo di Mercitalia Intermodal durante l’emergenza sanitaria

29 giugno 2020
Tutti i giorni, anche durante la fase più difficile dell’emergenza coronavirus, il Polo Mercitalia (holding del Gruppo FS Italiane) ha contribuito a garantire, con i suoi servizi di logistica e trasporti, il rifornimento di beni e prodotti a supermercati e farmacie.
Oltre cinque milioni di tonnellate di merce sono state trasportate da Mercitalia in Italia e in Europa nel periodo del lockdown, soprattutto alimentari, farmaceutici e materiale medico sanitario.

E proprio da una grande multinazionale farmaceutica americana, la Johnson & Johnson, con cui Mercitalia Intermodal (la società di trasporto combinato del Polo) collabora dal 2009, è arrivata una lettera di ringraziamento e apprezzamento per l’eccellente lavoro svolto durante la crisi sanitaria.

Mercitalia Intermodal - come conferma Roberto Paliotta, Responsabile della relativa Business Unit - è infatti un importante fornitore di servizi di trasporto door-to-door della multinazionale statunitense, che opera fra lo stabilimento italiano di Pomezia (Roma) e quello di Duisburg in Germania per l’export di prodotti per la cura della persona e parafarmaceutici destinati ai principali mercati europei.

Per dare un’idea dell’importanza della collaborazione, basti pensare che in oltre 10 anni si è passati da circa 1.000 a 4.000 spedizioni all’anno per conto della Johnson & Johnson.
Ogni giorno dall’hub logistico di Pomezia parte un treno gestito da Mercitalia Intermodal dedicato a questo servizio, formato da 29 container a pieno carico che generano uno switch modale dalla strada alla ferrovia di oltre 20.000 mezzi pesanti all’anno, su una percorrenza media di 1.600 chilometri, e un risparmio di 30 tonnellate di CO₂ nell’atmosfera.

Oggi Mercitalia Intermodal offre a Johnson&Johnson e altre multinazionali come Colgate, Unilever, Procter & Gamble, LIDL, JFH Inbev e Amazon, servizi di trasporto door-to-door fra le principali aree industriali italiane e la Germania, la Francia, l’Olanda, il Belgio, l’Inghilterra, la Scandinavia e la Polonia.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Top 10 compagnie marittime: MSC primeggia nel settore

25 aprile 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it