Modernizzare l’Italia, attuare una logistica sostenibile e lavorare ad una consistente transizione energetica sono stati i principali focus su cui si è basta la conferenza stampa tenuta al termine degli
Stati generali dell’Economia a Roma discussa dal
premier Conte negli scorsi giorni.
A tal proposito è stato dato il via diversi progetti legati alla
logistica sostenibile, come “
Impresa 4.0 Plus”.
Si stratta di un programma con cui strutturare tutti gli incentivi e le agevolazioni da dare alle imprese che metteranno in atto piani innovativi volti al
green, all’
intelligenza artificiale e alla
blockchain.
Realizzazione di spazi industriali sostenibili, abbandono di combustibili fossili e attivazione di fonti rinnovabili sono solo alcune delle pratiche che le aziende in questione metteranno in atto.
Sulla scia di questo piano, e grazie al progetto di
Eni, a
Ravenna sorgerà infatti il più grande
centro di cattura e stoccaggio di Co2 con energia blu e idrogeno integrati. “Con questo proposito, Ravenna e l’Emilia-Romagna possono diventare il polo tecnologico mondiale per la filiera dell’energia sostenibile”, ha dichiarato il consigliere regionale Gianni Bessi.
Grazie a questo percorso di transizione energetica Ravenna avrà un ruolo chiave per l’energia che sarà messa in atto per l’intero Paese, ha spiegato il premier Conte.