GDO italiana
Packaging

La bandiera italiana sul packaging dei prodotti aumenta le vendite

02 giugno 2020
Origine, territorio di provenienza e qualità del prodotto sono i primi elementi che attirano la curiosità dei consumatori nel campo della Grande Distribuzione Organizzata.
Sapere dove è stato prodotto un determinato articolo e quale sia la sua fonte è già di per se essenziale, ma per gli italiani lo è ancora di più.

Da uno studio condotto dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy è emerso che per i consumatori l’italianità di un prodotto nel mondo della GDO è una caratteristica fondamentale.
Secondo l’indagine, condotta su un campione di quasi 2.000 articoli, avere un’etichetta sul packaging un richiamo all’italianità del prodotto ne aumenta la vendita, incremento pari allo del +0,76% rispetto all’anno precedente.

La presenza del tricolore sul packaging fidelizza dunque il consumatore, aumenta le vendite e offre un giro d’affari in continua espansione per i prodotti italiani.
Dati positivi che, come confermano gli esperti, devono essere presi in considerazione soprattutto post emergenza Coronavirus, in modo da rilanciare l’economia del Paese.

Gli studi mostrano come i consumatori italiani siano sempre più propensi all’acquisto del Made in Italy. La bandiera bianca rossa e verde sul packaging del prodotto è essenziale non solo per garantire e attestare la provenienza dell’articolo, ma anche per agevolare le fasi di import/export delle aziende.
Il riferimento sul packaging all’Italia rappresenta il biglietto da visita del prodotto, ha spiegato Ercole Vagnozzi, professore di Business Intelligence & Customer Relationship Management presso l’Università “Alma Mater” di Bologna.

L’Italia sta continuando ad investire e tutelare le proprie merci: garantire l’italianità del prodotto ed evidenziare la presenza del tricolore sul packaging saranno dunque gli elementi fondamentali per espandere il mercato della GDO.

Altri articoli per Packaging

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
Logistica immobiliare: un mercato in fermento
15 ottobre 2018
Dalle Aziende
System Logistics Corporate Sustainability
27 febbraio 2023

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it