Logistica intermodale
Trasporti nazionali e internazionali

Dal trasporto su gomma a quello su rotaia, potenziamento per l’Interporto di Trento

28 maggio 2020
Smaltire il trasporto merci su gomma e traferirlo su rotaia, potrebbe essere la soluzione a molti problemi presenti in diverse regioni d’Italia. Un esempio è il Trenino Alto Adige, territorio esposto al continuo “stress da trasporto”.

Per offrire una migliore circolazione delle merci ed evitare l’aumento del traffico pesante all’interno della regione, il centro Eurac Reserch ha elaborato un’analisi che mette in luce le potenzialità del centro intermodale dell’interporto di Trento.

Lo studio, che fa parte del progetto Smartlogi finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, ha lo scopo di potenziare la collaborazione tra Trento e Alto Adige per incentivare il trasporto combinato.

Secondo l’analisi condotta dall’Eurac Reserch, se da un lato il centro intermodale di Trento è in grado di offrire ottimi servizi, far sorgere invece un centro intermodale anche in Alto Adige, non è la soluzione migliore.
Quella parte di territorio, potrebbe trovarsi “schiacciato” a causa della vicinanza con nazioni forti, come Austria e Germania.

Puntare sull’interporto di Trento è dunque la soluzione più adatta, per migliorarlo esistono diverse modalità – spiegano i ricercatori – come ad esempio:
  • Adeguare le sagome dei treni agli standard europei;
  • Comporre i convogli in modo da evitare ritardi;
  • Adottare nuove soluzioni tecnologiche come l’installazione di sistemi GPS.
Una struttura adeguata, che riesce a trasferire le merci dai camion sui treni, è essenziale per portare avanti questo progetto. Le code e i ritardi che si registrano lungo l’A22 al confine con il Brennero sono eccessive.
Serve al più presto una soluzione efficace, spiegano i ricercatori di Eurac Reserch.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it