Logistica si magazzino
Sistemi di magazzino

La logistica smart secondo Conad Nord Ovest: la sfida vinta con Modula

15 maggio 2020
Oggi le grandi catene di supermercati, retail come i player del mondo del Food and Beverage si trovano faccia a faccia con una nuova sfida o se vogliamo, una nuova interessante opportunità.

L’ottimizzazione della logistica passa attraverso la riduzione dei costi di deposito, la riduzione degli spazi e degli affitti di capannoni, negozi, suolo e attraverso la riduzione di errori di picking e di consegna che rappresentano nella catena del reso e della reverse logistics un danno ingente in termini di costi.

Come crescere ed affrontare le sfide senza ampliare il proprio magazzino e riducendo gli errori di picking?


E’ stata questa la sfida di Conad Nord Ovest, società cooperativa della GDO con sede a Cagliari che con l’acquisto di ben 15 magazzini Modula ha potuto:
  • stoccare oltre il 35% dell’assortimento all’interno dei magazzini sul 5% della superficie di magazzino
  • gestire oltre 4.000 colli al giorno
  • servire più di 50 punti vendita al giorno.
I sistemi Modula non hanno solo permesso di ridurre gli spazi ma anche gli errori legati al picking e di velocizzare moltissimo la preparazione degli ordini.

“l picking della merce avviene in modo assolutamente semplice senza margini di errori e la gestione dei flussi è collegata al sistema WMS dei verticali” afferma Roberto Pau, Responsabile della Logistica, che di questa innovazione è stato promotore.

Si stima che il costo dell’order picking sia circa il 55% delle spese totali del magazzino e di questo probabilmente il 60-65% è legato ai tempi di spostamento degli operatori all’interno del magazzino.
Con Modula si sposa il concetto di merce all’uomo quindi si risparmia tutto il tempo speso dagli operatori a camminare ma non solo.

“Con Modula è Cambiato l’approccio alla gestione delle merci e si è ridotto lo sforzo fisico degli operatori. Il punto focale è l’ergonomia delle persone” dichiarano gli operatori stessi che si trovano ora ad operare sui magazzini verticali.

La parte più interessante è il miglioramento dell’ergonomia di chi lavora, la possibilità di minimizzare i rischi delle persone che operano in magazzino perché mai come ora il benessere del personale rappresenta una priorità per le aziende e l’automazione in questo è una leva efficace e sicura.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it