Gran parte dei
sistemi informativi gestionali aziendali sono stati progettati e realizzati per gestire le attività di un’azienda in un periodo di normalità.
Altri sistemi, invece, nascono per soddisfare le esigenze di quelle aziende che si possono trovare in situazioni di emergenza e, quindi, di difficoltà.
Alcuni
sistemi WMS evoluti, per esempio, possono essere predisposti per permettere all’azienda di
intervenire con velocità e flessibilità anche nei periodi più “complicati” come, ad esempio, momenti di picco del lavoro o situazioni in cui cambia lo scenario degli
ordini da gestire.
Questo è il caso del sistema
WMS Gulliver di
Kube Sistemi che offre alcune caratteristiche “native” rivolte al coordinamento delle attività in un magazzino senza la presenza costante di uno più responsabili di reparto.
Una sorta di “
magazzino automatico” ma con la presenza dell’uomo, predisposto per assegnare automaticamente un’attività alla persona o al mezzo di movimentazione più conveniente e che lo assiste in caso di interruzioni temporanee non volute.
Altra caratteristica che porta a ritenere il sistema WMS Gulliver uno strumento fondamentale in questi momenti è la capacità di gestire l’introduzione in azienda di
tecnologie per il controllo della vicinanza tra persone o mezzi di movimentazione.
Dotando ogni operatore di un braccialetto collegato ad un sistema di rilevazione della posizione, è infatti possibile evitare che due o più persone si avvicinino durante l’attività in magazzino.
In modo analogo l’introduzione di
sistemi RTLS, Real-Time Locating Systems, permette di gestire in modo automatico ed intelligente la gestione del “traffico” dei
mezzi nel magazzino.
Per saperne di più visita www.kubesistemi.it
Come puoi individuare il WMS più adatto per la tua azienda? Te lo spieghiamo nel whitepaper gratuito Il WMS giusto