Creare nuove strategie e opportunità per i giovani: è stata questa l’iniziativa dell’
ITS Marco Polo di Rovigo che ha lanciato un percorso di formazione rivolto ai giovani.
Si tratta di dare vita ad un progetto di “Tecnico superiore della logistica e dei trasporti”, che prende in considerazione
logistica e
trasporti, i due pilastri che, dopo l’emergenza Coronavirus, hanno un ruolo sempre più centrale.
Al progetto stanno lavorando l’Associazione degli Industriali, l’ITS Marco Polo, di cui Confindustria Venezia è socio fondatore, con il supporto della Provincia di Rovigo e di altri portatori di interessi del territorio.
L’obiettivo è quello di
condividere con gli studenti di Rovigo una
strategia logistica che permetterà ai giovani di cogliere le opportunità derivanti dalla prossima apertura della piattaforma logistica di
Amazon e
Ikea.
Il tutto si svolgerà tramite un
corso di formazione dell’ITS Marco Polo rivolto a 25-30 persone, con durata biennale che prevede 950 ore di formazione in aula e 1050 di stage in azienda.
Nel Polesine attualmente manca una proposta formativa, per tale motivo è nata questa importante iniziativa.
Bisogna mettere a fdisposizione dei giovani un percorso specializzato in settori come logistica e trasporti, ha spiegato il
Vicepresidente di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo Gian Michele Gambato.
Il progetto si rivolge ai giovani neodiplomati, ai neolaureati, ai disoccupati e alle imprese locali. Inoltre il percorso formativo sarà presentato direttamente dall’ITS Marco Polo alla Regione Veneto entro il mese di giugno, in risposta ad un bando regionale.