L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di coronavirus sta rivoluzionando la vita di molte persone e modificando interi comparti economici.
Per fortuna il
settore della logistica e delle spedizioni non ha subìto grandi scossoni. Anzi, l’impossibilità a muoversi da casa a causa della quarantena ha fatto impennare la domanda, in particolare dei servizi di spedizione online.
La
consegna di pacchi e merci, quindi, prosegue regolarmente a parte alcuni limiti imposti dagli spedizionieri, per adeguarsi ai decreti governativi e ridurre al minimo il rischio di contagi.
Principali novità con il coronavirus
La prima novità riguarda il fatto che
non è più obbligatorio porre la firma alla ricezione del pacco. Questa decisione è stata presa poiché risulta assolutamente necessario mantenere la distanza di sicurezza, di almeno un metro, tra il cliente e il corriere espresso.
Un’altra importante novità riguarda le
tipologie di pacchi che si possono spedire dall’estero. Alla luce dei nuovi decreti governativi, infatti, verso l’Italia non è più possibile inviare pacchi con peso superiore ai 30 kg, che sia esso un peso reale oppure volumetrico. Nel caso in cui il pacco venisse ugualmente spedito, questo sarà rimandato al mittente.
Un altro importante aspetto riguarda la
sospensione dei servizi di ritiro e consegna dei pacchi in alcune zone d’Italia. Queste limitazioni sono dovute principalmente ai limiti imposti dalle autorità regionali, sempre nell’ottica di ridurre il rischio di diffusione del virus.
Sul Blog dell’azienda trovi gli
aggiornamenti sul coronavirus e le spedizioni così puoi conoscere nel dettaglio le zone in cui non sarà garantito il servizio di spedizione da parte di ogni singola compagnia.
Oltre a queste novità di ordine pratico, bisogna registrare un inevitabile
innalzamento delle tariffe di spedizione da parte dei principali spedizionieri italiani e internazionali.
Ciò è dovuto ai maggiori costi sostenuti per sanificare i magazzini e i mezzi di trasporto, nonché per garantire la sicurezza sanitaria al personale che si occupa del ritiro e la consegna sul territorio.
Di conseguenza, anche SpedireAdesso.com si è dovuta necessariamente adeguare.
I vantaggi delle spedizioni online
A fronte di tali limitazioni, tuttavia, c’è da registrare anche una tendenza positiva: la quarantena forzata sta facendo apprezzare a molti italiani i
vantaggi di spedire online.
Il fatto di non poter uscire liberamente e spedire un pacco presso l’ufficio postale, fa cogliere ancor di più la comodità di poter effettuare una spedizione comodamente da casa, attendendo il ritiro del pacco a domicilio.
Non è un caso se in queste settimane di emergenza coronavirus SpedireAdesso.com ha registrato un incremento delle spedizioni, sia sul territorio italiano che nel resto d’Europa.
Per saperne di più visita di sito www.spedireadesso.com