Efficienza in magazzino
Sistemi di magazzino

Logistica sostenibile: come rendere un magazzino efficiente e ben organizzato?

21 aprile 2020
Per rendere un magazzino sostenibile ed efficiente, il primo passo da fare è metterlo in discussione, facendo emergere soprattutto le inefficienze.

Diminuire il consumo energetico, ottimizzare il rendimento e garantire un ambiente che fa bene alla salute, questi sono i tre obiettivi che un magazzino deve rispettare per definirsi sostenibile.

Queste fasi sono raggiungibili grazie alle nuove tecnologie presenti sul mercato e a una gestione ponderata e misurabile. Anzitutto bisogna allontanarsi dal vecchio concetto con cui si identificava il magazzino, non si deve più considerare come la vecchia cantina in cui si ammucchiavano i prodotti in attesa di spedirli, ma deve essere pensato come un luogo ordinato, pulito, organizzato e ben gestito in cui riporre la merce.

Spesso è difficile mantenere in equilibrio l’ago della bilancia, perché diminuisce il tempo che si ha a disposizione per l’evasione di un ordine e contemporaneamente aumenta la gamma dei prodotti da gestire all’interno del magazzino.

Per gestire questo complesso meccanismo si possono utilizzare i KPI (Key performance indicators), ovvero gli indicatori di performance che servono per monitorare e misurare vari parametri, come i flussi delle merci in entrata e in uscita e il dispendio energetico dei suddetti flussi.

Per ottimizzare i flussi il primo passo da fare è quello di tracciare il layout del magazzino, in modo tale che in breve tempo si possano vedere tutte le movimentazioni, gli incroci e le sovrapposizioni delle merci, capendo così come intervenire.

Alcuni interventi per eliminare eventuali sprechi saranno a costo zero, altri invece richiederanno degli investimenti.

Per monitorare l’efficienza energetica, bisogna puntare sull’automazione. Le soluzioni automatizzate da adottare sono quelle prodotte da fonti rinnovabili che migliorano il rendimento dei flussi, abbattendo i costi energetici.

Dunque, all’interno dei magazzini si può risparmiare energia, ma per farlo bisogna procedere per gradi e tenere sempre conto della grandezza e della complessità.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it