Interporto
Trasporti nazionali e internazionali

CePIM Interporto di Parma riconosciuto come 2° hub interportuale d’Italia e 7° in Europa

10 aprile 2020
È stata stilata da DGG (Deutsche GVZ-Gesellschaft mbH), società tedesca che promuove la cooperazione tra centri di trasporto e di logistica, la classifica relativa all’anno 2019 che vede CePIM Interporto di Parma secondo hub interportuale d’Italia e settimo in Europa.

Per effettuare la ricerca sono state valutate alcune caratteristiche, come l’efficienza, la posizione strategica, la sostenibilità, le merci in movimentazione e le attività logistiche gestite dall’hub.

La classifica vede un incremento per CePIM – Interporto di Parma che, grazie agli investimenti positivi affrontati nell’ultimo periodo, si posiziona al settimo posto a livello europeo e sfiora il podio italiano classificandosi al secondo posto.

Gli operatori dell’Interporto si ritengono molto fieri del risultato raggiunto. Questo riconoscimento dimostra alla squadra che sta lavorando bene e sta andando verso la direzione giusta, spiega l’Ing. Capitani Presidente di CePIM.

L’interporto ha inoltre sviluppato progetti importanti, come l’elettrificazione ferroviaria della linea Castelguelfo-Interporto. Non di meno è stata la costruzione di un nuovo terminal che ha permesso l’ospitalità dei treni merce a standard europeo.

Grazie alla loro efficienza e capacità, gli interporti italiani sono considerati hub logistici di riferimento in tutta Europa. A dimostrazione del fatto che la rete degli interporti è fondamentale nella catena logistica nazionale e internazionale, nelle prime posizioni della classifica troviamo infatti, oltre a quello di Parma, gli Interporti di Verona, Bologna, Nola, Padova e Torino.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it