Come nasce il progetto
Il
Gruppo Tosano rappresenta una delle realtà della
grande distribuzione più radicate ed in espansione nel Nord-Est Italia.
I suoi punti vendita offrono una grande varietà di prodotti a scaffale: ben
30.000 referenze food sia di “grandi marche” che allo stesso tempo prodotti di piccoli e medi produttori dell’industria alimentare italiana costituiscono un’ampia scelta che soddisfa bisogni, necessità e gusti dei consumatori più esigenti.
Successivamente alla realizzazione di un sistema di picking completamente automatico per la gestione dei “generi vari”, Tosano ipermercati ha commissionato a
System Logistics la fornitura di un ulteriore
impianto di stoccaggio e picking completamente automatico, questa volta a temperatura “surgelata”.
Grazie a questo impianto verranno velocizzate le operazioni di preparazione dei pallet per il rifornimento del settore dei surgelati all’interno dei suoi punti vendita.
I vantaggi però non riguardano solo il servizio al punto vendita: il sistema permetterà infatti di
ottimizzare in maniera significativa
tutte le operazioni di stoccaggio, pallettizzazione e spedizione all’interno del centro di distribuzione, minimizzando e migliorando anche
le condizioni di lavoro degli operatori in ambiente ostile.
Il funzionamento dell’impianto

L’impianto si estende su una
superficie di 8.000 metri quadri e si sviluppa su due piani. Al piano terra si trovano le
baie di ingresso e di spedizione merci, collegate al magazzino automatico tramite un sistema di
navette rettilinee.
Al primo piano viene effettuato lo smontaggio dei pallet interi nelle apposite stazioni di smontaggio. La merce viene poi indirizzata all’interno dell’HBW tramite un sistema di navette SVL. A questo livello viene effettuata anche la pallettizzazione automatica dei colli.
Il sistema è composto da un
magazzino automatico e un
sistema di picking automatico, dimensionati per gestire complessivamente un flusso giornaliero pari a
15.000 colli di picking.
Il magazzino automatico viene utilizzato per lo stoccaggio dei pallet ed è composto da
5 trasloelevatori di altezza 26 metri ad asservimento del magazzino in cui sono stoccati circa
17.400 pallet in doppia profondità e
1.800 referenze.
Il solo magazzino automatico raggiunge flussi di circa
120 IN + 160 OUT, e ad una temperatura di -25°C grazie all’impiego di specifiche tecnologie progettate per l’impiego all’interno di ambienti con temperature inferiori ai 4°C.
Le attività di picking vengono effettuate tramite l’utilizzo del sistema
MOPS (Modular Order Picking System), che prepara i bancali misti in maniera completamente automatica.
MOPS si compone principalmente di
un’area di smontaggio dei pallet interi costituita da un’isola automatica a strati e una stazione manuale; un
magazzino di stoccaggio avente una capacità di circa
28.000 celle in doppia profondità gestite da
6 Miniload; un’area di pallettizzazione composta da due isole di pallettizzazione automatica Dual-Robot e una stazione di pallettizzazione manuale.
I vantaggi per il cliente
Grazie al sistema di System Logistics, Tosano ha ottimizzato gli spazi mediante l’utilizzo dello
stoccaggio intensivo (HBW) e ha evitato la presenza di operatori in ambiente ostile grazie al sistema di picking.
Lo stoccaggio infatti
avviene a -25°C, zona in cui è stata completamente eliminata la presenza di operatori. Tutte
le attività di carico, scarico e picking sono gestite in ambiente
0-4°C.
Grazie alla sua flessibilità il sistema MOPS è in grado di gestire sia una grande
quantità di referenze (gestione automatica di più di 1.800 referenze) che una elevata
varietà di colli singoli senza l’ausilio di vassoi o altri supporti.
Il sistema MOPS si avvale del
sincronizzatore per garantire la sequenza stretta su ogni singolo collo in fase di preparazione del pallet ordine, e dell’
algoritmo di Best fitting per la migliore costruzione di un pallet, garantendone la stabilità durante la sua movimentazione automatica. Questa sequenza è dettata sia dall’impilabilità dei colli che dalle regole di composizione del pallet dettate dal cliente (in base alla disposizione del negozio, oppure per colonne, ecc.).
Questo sistema utilizza
apparecchiature elettroniche che vengono mantenute riscaldate da resistenze integrate. I quadri elettrici vengono mantenuti a temperatura costante tramite termoriscaldatori, e sono isolati mediante cabine composte da pannelli sandwich a doppio isolamento che permettono l’accesso agli operatori per attività di manutenzione e controlli in ambiente a temperatura positiva.
Tutta la
componentistica meccanica è stata dimensionata e progettata utilizzando materiali che possono garantire una resistenza fino a temperature inferiori a -40°C.
I
nastri trasportatori per la movimentazione dei colli sono costituiti da plastiche speciali a base siliconica, di derivazione militare. Anche i cavi utilizzati per il bordo macchina sono di tipo
PUR.
Per saperne di più visita il sito www.systemlogistics.com