Traffico in autostrada
Trasporti nazionali e internazionali

Diminuisce il traffico di mezzi pesanti e leggeri sulle autostrade

01 aprile 2020
Autovie Venete ha realizzato un report sui tassi di percorrenza dei tratti autostradali da lei gestiti. I dati mostrano una diminuzione di transito in seguito alle ordinanze relative al Covid-19.

Nella settimana tra il 16 e il 22 marzo, infatti, il traffico di autoveicoli in autostrada è calato notevolmente.

A causa delle misure di restrizione adottate dal Governo, che riducono al minimo la possibilità di spostamenti, i veicoli che percorrono i tratti gestiti da Autovie Venete hanno dimezzato il loro numero.

Al momento la maggioranza dei veicoli che circolano su strade e autostrade è costituita perlopiù da mezzi pesanti che trasportano beni di prima necessità, come i prodotti alimentari, carburante, o ancora beni essenziali per la produzione di tutte quelle imprese che, in questo clima così delicato, devono continuare a produrre, funzionare e garantire i servizi indispensabili.

I dati relativi al traffico dei mezzi pesanti


Autovie Venete, che gestisce un tratto della A4, A23, A28 e A34, ha rilevato, confrontando i dati del traffico con lo stesso periodo dell’anno scorso, un notevole calo del transito sia dei mezzi pesanti sia dei leggeri.

Nel documento si evince come già nella settimana 2-8 marzo, prima dell’inizio del lockdown, circolavano quasi duecentomila veicoli in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I dati diventano ancora più eloquenti nella settimana 9-15 marzo dove il calo è stato di quasi trecentomila unità.

Nella settimana appena trascorsa, il periodo che va dal 16 al 22 marzo, si è passati dai quasi settecentomila transiti, in periodo normale, a poco più di duecentomila, grazie alle nuove ordinanze ancora più stringenti entrate in vigore.

Anche la diminuzione dei mezzi leggeri è stata importante, ad oggi le auto in transito sono pochissime: relativamente al periodo 16-22 marzo si è passati dalle oltre cinquecentomila auto alla settimana a 80 mila.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it