DHL robot LocusBots
Sistemi di magazzino

Automazione magazzino: DHL acquista robot per i suoi magazzini USA

25 marzo 2020
Nella logistica sta aumentando l’utilizzo di robot per l’automazione del magazzino a supporto del lavoro umano. I robot, soprattutto all’interno dei magazzini, riescono a ridurre al minimo l’errore umano e a massimizzare l’efficienza.

In quest’ottica DHL Supply Chain, parte del colosso della logistica DHL Deutsche Post, ha deciso di investire nell’acquisto di mille robot da impiegare in alcuni siti del Nord America. I robot sono stati acquistati dalla start up di Boston Locus Robotics, azienda che già collabora con DHL Supply Chain da anni.

Risale, infatti, al 2017 l’inizio di questa partnership tra le due realtà. Finora la collaborazione era circoscritta solamente a due siti DHL situati in Nord America ma dato gli ottimi risultati è stato scelto di ampliare questa collaborazione.

La sperimentazione ha dimostrato come nei siti in cui lavoravano i LocusBots di Locus Robotics la produttività sia aumentata dell’80%.

L’utilizzo dei robot negli alti siti prenderà il via entro la fine 2020.

I LocusBots sono modelli di robot Rob-as-a-Service (RaaS), macchine pensate per inviare i dati sui prodotti a un silos di distribuzione dopo averlo localizzato.

I robot lavoreranno al fianco degli operatori del magazzino che preleveranno e caricheranno di prodotti i serbatoi dei LocusBots. Il vantaggio maggiore di questi robot è quello di non richiedere un layout speciale degli spazi essendo completamente ricoperti di sensori lidar anticollisione. Questa ultima caratteristica riduce notevolmente i costi relativi all’utilizzo di queste macchine.

L’acquisto dei LocusBots si inserisce in una strategia globale di trasformazione digitale avviata da DHL Supply Chain. Nel progetto di digital trasformation della supply chain DHL ha investito 300 milioni di dollari suddivisi su diverse soluzioni.

Il progetto di digitalizzazione vede collaborare DHL con oltre 25 start up, tra cui Locus Robotics, che lavorano con la supply chain di DHL. Un progetto ambizioso, fatto di molte sperimentazioni che sta iniziando a dare i suoi frutti.

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it