Trasporti su strada
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti: il futuro dei mezzi pesanti dovrà essere l’elettrico

20 marzo 2020
In Europa, i camion sono responsabili del 22% delle emissioni di CO2 per questo motivo è necessario intervenire sui trasporti per rispettare l’Accordo di Parigi.

Per ridurre le emissioni un passo necessario sarà eliminare gradualmente l’utilizzo di combustibili fossili nel trasporto pesante. Si dovrà superare sia l’utilizzo di combustibili classici come il Diesel, sia combustibili moderni come il gas naturale liquefatto e il metano.

A tal proposito, alcuni test svolti nei Paesi Bassi hanno fatto emergere come i camion alimentati a gas naturale liquefatto inquinino fino a 5 volte di più rispetto ai camion di ultima generazione alimentati a diesel.

Per questo motivo T&E (European Federation for Transport and Environment - Federazione europea per il trasporto e l'ambiente) invita ad investire già ora in veicoli elettrici piuttosto che in veicoli alimentati a combustibili fossili.

Esistono soluzioni elettriche per i camion?

L’offerta elettrica per il trasporto pesante si sta velocemente moltiplicando.

Un veicolo elettrico molto interessante è il Nikola Tre, nato dalla partnership tra Iveco, Fpt Industrial e l’americana Nikola Corporation.

Il camion elettrico a celle a combustibile sarà dotato di una batteria da 720 kWh che garantirà un’autonomia di 400 chilometri. Questo veicolo sarà in vendita dal 2021 in due versioni elettrica e alimentata a idrogeno.

Sul mercato sono già disponibili i veicoli Scania per la distribuzione in contesto urbano. I veicoli dispongono di una batteria da 165 kWh di capacità che garantisce 120 km di autonomia, e sono ricaricabile in modalità plug-in a 130 kW.

Novità anche da Volvo che è al lavoro su mezzi pesanti da cantiere elettrici, mentre sono già in vendita i suoi veicoli elettrici per il trasporto urbano.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it