Barilla
Trasporti nazionali e internazionali

Barilla punta sulla logistica intermodale per le spedizioni verso Germania

17 marzo 2020
Obiettivo di Barilla è quello di ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti, per questo ha deciso di scegliere la logistica intermodale e, in particolare, il treno come mezzo di trasporto per i suoi prodotti diretti in Germania.

Una scelta che è stata possibile grazie all’accordo tra Barilla e GTS Logistic, azienda barese specializzata nel trasporto intermodale.

I prodotti partono dall’interporto di Parma con direzione Ulm, in Germania.

Ogni treno è composto da 16 vagoni ognuno in grado di trasportare due container. L’utilizzo del treno per i trasporti dall’Italia alla Germania permetterà a Barilla non solo di ridurre il suo impatto ambientale ma anche un risparmio economico.

È stato calcolato che l’utilizzo dell’opzione intermodale permetterà a Barilla di togliere dalle strade, in un anno, oltre quattromila camion, riducendo le emissioni di CO2 di oltre quattromilacinquecento tonnellate.

Il primo treno diretto dall’interporto di Parma al DUSS terminal di Ulm, in Baden-Württemberg, è partito martedì 03 marzo.

I treni di GTS carichi di prodotti Barilla partiranno due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.

La scelta di trasporto intermodale verso la Germania si inserisce nella strategia green di Barilla. La società emiliana, infatti, per il trasporto delle merci in Itala ha scelto di utilizzare prevalentemente trasportatori con camion alimentati con carburanti a basso impatto ambientale, come il metano liquefatto (LNG).

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it