Come fare per poter migliorare il proprio magazzino? Quali sono, in termini pratici, gli strumenti da adottare? È meglio un magazzino classico o di tendenza?
Di questo e molto altro se ne parlerà durante il corso di logistica dal titolo
Warehouse Management, il seminario formativo organizzato da Logisticamente che si svolgerà
giovedì 5 dicembre 2019 presso gli uffici della redazione in Piazzale Badalocchio, 9/B –
Parma.
“I
magazzini classici, quelli più tradizionali attrezzati con carrelli e scaffali, si distinguevano un tempo per la flessibilità, il minor costo e la semplicità dell’impianto iniziale. I magazzini con soluzioni più legate all'
automazione sono invece sempre stati considerati più efficaci e produttivi nel medio periodo in presenza di una certa stabilità dei flussi” – spiega
Paolo Azzali, consulente ed esperto di logistica, all’interno del suo editoriale su Logisticamente.it.
Azzali, insieme a
Stefano Pedrona – consulente e formatore di logistica e supply chain management – saranno i docenti del corso che prenderà il via alle ore 9.30 e terminerà alle ore 17.30, con varie pause intermedie.
“L’organizzazione e la gestione di magazzini ad alte prestazioni, anche di tipo tradizionale, prescinda sempre meno dall’adozione di soluzioni automatiche come, ad esempio, il picking to light o il voice picking. Se ciò è vero, la differenza fra magazzini classici e magazzini automatici è molto ridotta rispetto al passato; non è più concettuale ma solo tecnologica: si sceglie tra le diverse tecnologie disponibili ma un certo tipo di automazione c’è comunque”, continua Azzali.
L’obbiettivo del corso è quello di
fornire le competenze o
riorganizzare un magazzino, sia dal punto di vista strutturale sia da quello funzionale, fornendo indicazioni sulle metodologie di picking e sulle soluzioni hardware/software.
Verranno anche illustrati i principi fondamentali di una gestione del magazzino in outsourcing.
Ecco alcuni dei focus principali che verranno tratti all’interno del programma:
- I sistemi di handling: caratteristiche e utilizzo;
- I sistemi di stoccaggio: tipologie e prestazioni;
- I sistemi di picking: quali sono e come devono essere scelti;
- KPI per il controllo del magazzino;
- Logistica in outsourcing: perché, quando, come;
- Dove sta andando la logistica;
- WMS (Warehouse Management System): il software per gestire il magazzino.
Hai tempo fino al 25 novembre per iscriverti al corso.
Clicca qui per avere maggiori informazioni ed iscriverti