Servizi SEW-EURODRIVE
Sistemi di magazzino

Il servizio di consulenza Lean Smart Factory di SEW-EURODRIVE per una fabbrica più modulare e agile

14 novembre 2019
SEW-EURODRIVE ha introdotto nel mercato una nuova metodologia consulenziale per aiutare le aziende manifatturiere a diventare vere industrie 4.0 implementando tecnologie smart che, configurate in modo personalizzato, possano portare reali vantaggi in termini di produttività, efficienza e flessibilità: il servizio di consulenza Lean Smart Factory.

Questo nuovo servizio - di innovazione logistica  - si colloca a pieno nella strategia di SEW-EURODRIVE che, sempre di più, si propone come partner strategico in grado di sviluppare soluzioni complete di automazione industriale per guidare la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera.

L’obiettivo è infatti quello di supportare e affiancare le aziende, in collaborazione con System Integrator certificati, nella realizzazione di progetti innovativi volti ad aumentare la flessibilità produttiva e l’efficienza dei processi, velocizzare lo sviluppo e il time-to-market, nonché a semplificare l’integrazione tecnologica.

Come nasce una Lean Smart Factory? Le tre fasi


Nello scenario attuale l’aspetto tecnico e la conseguente scelta tecnologica sono il risultato di un processo di analisi complesso.

Sono tre infatti le fasi di analisi proposte dall’azienda:
  • Fase 1 – Analisi del processo produttivo attuale (AS IS): in questa prima fase si fa una fotografia della fabbrica e dei suoi processi, individuando i prodotti (quantità e variabilità), il takt time della fabbrica, si isolano le attività a valore aggiunto attraverso un’operazione di value stream mapping, fino ad arrivare all’esame dei flussi di lavoro.
  • Fase 2 – Progettazione del progetto produttivo futuro (TO BE): una volta definiti gli obiettivi e il takt time atteso, si vanno a eliminare le attività senza valore aggiunto, ad automatizzare quelle a basso valore aggiunto, si bilanciano i vari step di produzione e si revisionano i flussi produttivi.
  • Fase 3 – Elementi tecnologici: solo alla fine delle due precedenti fasi, si passa alla scelta e alla progettazione delle tecnologie applicabili, viene progettata l’infrastruttura IT e si verifica che layout produttivo e tecnologie individuate siano armonizzati.

Un caso applicativo: la Lean Smart Factory di Solaro


Nell’ottica di offrire soluzioni che possano garantire benefici concreti, SEW-EURODRIVE ha sperimentato direttamente nella sede di Solaro l’approccio Lean Smart Factory mediante la diretta applicazione delle tre fasi di intervento, con conseguenti risultati tangibili: +70% per l’output giornaliero, aumento della produttività del 25%, riduzione dei tempi di consegna a 5 giorni lavorativi (prevedendo di arrivare in futuro a una ulteriore riduzione a 3 giorni), aumento del mix di prodotti e inserimento di trattamenti speciali.

Lo Smart Assembly Plant di Solaro è così non solo un esempio concreto di come tecnologie smart possano portare reali benefici in termini di produttività, flessibilità e rapidità, ma si rivela anche un campo di innovazione e sperimentazione.

Per saperne di più visita il sito sew-eurodrive

Altri articoli per Sistemi di magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Sistemi di magazzino

FasThink trasforma i processi di SolarEdge e-Mobility

27 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Ottimizzazione dell'inventario: il cuore di una logistica vincente

26 settembre 2023
Sistemi di magazzino

Dragonfly: l’innovazione a portata di RTLS

25 settembre 2023
Hardware e Software per il magazzino

Robot Mobili Autonomi (AMR): tendenze e sfide

19 settembre 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Dalle Aziende
Modula Farm, la coltivazione verticale e sostenibile senza vincoli di stagioni, distanza e clima
10 novembre 2022
Dalle Aziende
Maggiore sicurezza in magazzino con il sistema di avviso del traffico Safe-T-Signal di Rite-Hite
13 dicembre 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it