Terminal container
Trasporti nazionali e internazionali

Terminal container in Italia: l’analisi di Fedespedi

17 novembre 2019
Quali sono le performance economico-finanziarie delle società di gestione dei principali terminal italiani?

La risposta arriva dall’analisi condotta dal Centro Studi della Federazione Nazionale delle Imprese di spedizioni internazionali Fedespedi.

Il settore dei trasporti nazioanli e internazionali, spiega la Federazione, “ha un ruolo sempre più cruciale nel sistema portuale italiano e internazionale, quale punto di snodo tra la fase ‘mare’ e quella ‘terrestre’ lungo le filiere trasportistiche del container e, negli ultimi anni, oggetto di grande interesse da parte delle compagnie marittime, che puntano a una integrazione verticale della filiera logistica”.

Lo studio ha preso in considerazione i terminal di Ancona (Adriatic Container Terminal), La Spezia (La Spezia Container Terminal), Gioia Tauro (Medcenter Container Terminal), Cagliari (Cagliari International Container Terminal), Salerno (Salerno Container Terminal), Ravenna (Terminal Container Ravenna), Genova (Southern European Container Hub e Voltri Terminal Europa), Livorno (Terminal Darsena Toscana), Trieste (Trieste marine Terminal) e Venezia (Venezia Container Terminal).

Nel 2018, il fatturato nel suo complesso ha raggiunto i 642 milioni di euro, con un valore aggiunto di 354 milioni di euro e un risultato finale di 81 milioni di euro, pari al 12,6% del fatturato, in linea con quanto realizzato nel 2017 (12,9%).

Sono state movimentate 7,893 milioni di Teu, con un buon risultato a Trieste, Salerno e Venezia; in flessione, invece, la movimentazione a Cagliari, Gioia Tauro, Ancona, Livorno, Ravenna e Genova.
Il fatturato, lo scorso anno, è aumentato del 2,8% rispetto all’anno precedente.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it